Pubblicità

Brioche morbide con solo albumi

Brioche morbide con solo albumi. Vi avanzano albumi e siete stanche del solito ciambellone? Queste brioche fanno per voi, leggere, morbide, ideali per la colazione, farcite o semplicemente pucciate nel latte. Scorrendo la ricetta troverete anche la versione al cacao, invece a fine ricetta trovate la brioche fatta nel pirottino del panettone. Seguitemi in cucina ad impastare

Sponsorizzato da Molino Petrucci

brioche morbide con solo albumi
  • DifficoltàMedio
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo6 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni20 pezzi circa
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 500 gfarina brioche
  • 150 galbumi
  • 100 gzucchero
  • 7 glievito di birra fresco
  • 200 gacqua
  • 120 gburro
  • 1scorza di limone
Pubblicità

Preparazione della brioche morbide con solo albumi

  1. Questo impasto, di brioche morbide con solo albumi, ha una difficoltà media, ma seguendo attentamente tutti i passaggi in solo 30 minuti il vostro impasto di brioche con solo albumi sarà perfetto.

  2. Partiamo con l’impasto, mettiamo in planetaria con gancio: la farina, lo zucchero, gli albumi, il limone grattugiato e il lievito sciolto in 100 g di acqua di quella in dotazione. Fate partire la planetaria a velocità 1, portandola successivamente a velocità più sostenuta. Unite gli altri 100 g di acqua, poca per volta e 50 g di burro freddo preso dal totale della ricetta, portate ad incordatura, ci vorranno circa 20 minuti, l’impasto dovrà staccarsi dalle pareti. (Se volete fare la versione al cacao, a questo punto unite all’impasto 30 g di cacao e poca alla volta 20/30 g di acqua, cercando di non perdere l’incordatura e poi procedete come da ricetta). Unite infine gli altri 70 g di burro tagliato e pezzetti tutto in una volta, fate incordare perfettamente.

  3. Rovesciate l’impasto di brioche morbide con solo albumi sul piano di lavoro.

  4. Pubblicità
  5. Fate puntare l’impasto per 15 minuti.

  6. Aiutandovi con un tarocco pirlate l’impasto.

  7. Mettete a lievitare l’impasto in una ciotola coperta da pellicola fino al raddoppio. 

  8. Pubblicità
  9. Ci vorranno circa 3 ore, dipende dalla temperatura che avete in casa.

  10. A raddoppio avvenuto, trasferite l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato.

  11. Dividete in pezzi ( io ho fatto 55 – 60 g).

  12. Pubblicità
  13. Pirlate ogni pezzo e adagiateli in teglia foderata di carta forno e fate di nuovo lievitare.

  14. A lievitazione avvenuta, accendete il forno a 180°, spennellate le brioche con tuorlo e latte in parti uguali e appena il forno arriva a temperatura infornate per 15 minuti le vostre brioche morbide con solo albume.

  15. Per la cottura , come dico sempre regolatevi col vostro forno. Appena cotte, tirate fuori  la teglia dal forno e coprite subito con un canovaccio per almeno 15 minuti.

  16. Pubblicità
  17. Spolverizzate con zucchero a velo e le brioche morbide con solo albume saranno pronte per essere gustate. Buona colazione a tutti.

  18. Sul video di seguito potete vedere la morbidezza delle brioche. https://youtu.be/yHL02PNRlu4

  19. Di seguito le foto della versione al cacao, inutile dirvi che sono state un successone.

  20. Pubblicità
  21. brioche morbide con solo albumi

    Ho farcito con crema pasticcera e spolverizzato con zucchero a velo.

  22. brioche morbide con solo albumi

    Per questa brioche, ho usato lo stesso impasto. Preparate l’impasto e dopo la prima lievitazione pirlate e rimettete a lievitare nel pirottino del panettone, ho usato lo stampo da 1 kg.

  23. Pubblicità
  24. A più o meno un centimetro dal bordo, accendete il forno a 165°. spennellate con latte e appena arriva a temperatura infornate, per la cottura ci vorranno circa 50/55 minuti, se avete il termometro a fine cottura dovrà essere 94 al cuore, altrimenti fate la prova stecchino.

  25. brioche morbide con solo albumi

    Eccola cotta!

  26. brioche morbide con solo albumi

    Vi garantisco che è morbidissima!

  27. Pubblicità
  28. Se ti è piaciuta questa ricetta, vedi anche:

    brioche-salata-con-solo-albumi

  29. Grazie a tutti per il tempo che mi dedicate e se vi fa piacere mi trovate sui social:

    facebook

    instagram

    pinterest

    youtube

Note

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

4 Risposte a “Brioche morbide con solo albumi”

  1. Ciao,bellissima ricetta,si vede chiaramente che le brioche sono sofficissime e vorrei proprio provarle. Vorrei farti alcune domande sperando di non disturbare troppo: Al posto di formare delle brioche singole, potrei usare l’impasto per fare un unico pan brioche nello stampo da plumcake? E dato che ho del latte vegetale di nocciole, potrei sostituire l’acqua con il latte vegetale ottenendo lo stesso risultato come consistenza e morbidezza? E posso sostituire il burro con l’olio di semi di girasole(diminuendo del 20% il burro)? Se volessi sperimentare con questa ricetta potrei diminuire ancora il lievito e fare la maturazione in frigorifero o un lievitino prendendo gli ingredienti dalla ricetta per farle conservare più a lungo? Ultima cosa, dato che non riesco a trovare informazioni su quale sia il W della farina che hai indicato nella ricetta, potresti gentilmente dirmi che forza ha la farina che hai usato, in modo che posso prenderne una con lo stesso W che va bene per questa ricetta? grazie in anticipo

    1. Ciao Molly, grazie. Risponderò con piacere a tutte le tue domande.
      1- Puoi fare senza problemi una brioche unica, io lo faccio spesso.
      2- Puoi sostituire con il latte, otterrai lo stesso risultato, non ho mai usato il latte vegetale mi dispiace, su questo non ti posso aiutare.
      3- Puoi sostituire il burro con l’olio, ma togli un po di liquidi.
      4- Puoi fare senza problemi la maturazione in frigo con meno lievito o il lievitino.
      5- W della farina brioche 370
      Spero di esserti stata di aiuto e grazie ancora <3

  2. Ciao Gabriella, ti scrivo ancora per chiederti una cosa su questa bellissima ricetta che ho rifatto più di una volta, anche a Natale ho fatto una brioche di albumi a forma di panettone con gocce di cioccolato, dopo averla vista da te. E per Pasqua vorrei usare degli albumi avanzati per farci un’altra brioche grande simil colomba, questa volta variegata al cacao ma volevo chiederti una cosa: ho intenzione di usare la dose di questa ricetta esattamente come è scritta, però vorrei fare 2/3 dell’impasto bianco e 1/3 con il cacao amaro. Nella ricetta c’è già scritto come fare per la versione al cacao, ma credo si riferisca a una dose completa tutta al cacao, dice “Se volete fare la versione al cacao, a questo punto unite all’impasto 30 g di cacao e poca alla volta 20/30 g di acqua……..Unite infine gli altri 70 g di burro tagliato e pezzetti tutto in una volta”, ma siccome io impasterò i 500g di farina tutti in una volta e da questa unica dose voglio prenderne una parte per farla al cacao, come dovrei procedere?Arrivata a quel punto della ricetta dove inserisco i primi 50g di burro, dovrei staccare un pezzo di impasto e metterlo da parte e finire prima quello bianco con metà burro (35g) e dopo rimetterlo in planetaria e finire di inserirci il burro(ultimi 35g) e il cacao?? E se per facilitare le cose facessi la ricetta per la versione bianca e solo alla fine,dopo aver messo tutto il burro, aggiungessi la polvere di cacao e poca acqua a un pezzo di impasto facendolo girare in planetaria, andrebbe bene lo stesso o non verrebbe bene?? Scusa il disturbo e grazie in anticipo per la tua disponibilità. Approfitto per augurarti una buona e serena Pasqua.

    1. Ciao Molly e grazie per la fiducia, io ti consiglio di dividere l’impasto in due prima di inserire il burro, per poi procedere come da ricetta. Tranquilla, nessun disturbo! Buona Pasqua anche a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.