Il latte di cocco è un’alternativa vegetale al latte vaccino, è facile da fare, molto dissetante e leggero. Nella ricetta troverai il procedimento per prepararlo sia partendo dal cocco fresco che dalla farina di cocco.
Scorri per scoprire la ricetta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- PorzioniPer 900 ml di latte di cocco
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il latte di cocco fatto in casa
Con cocco fresco
- 500 gcocco
- 1 lacqua
Con farina di cocco
- 100 gfarina di cocco
- 1 lacqua
Strumenti
- Pentola
- Frullatore a immersione
- Garza per filtrare
- Imbuto
- Bottiglia di vetro
Se usi il cocco fresco servono anche:
- Grattugia a fori larghi
- Ciotola
Come fare il latte di cocco
Partendo dal cocco fresco
Per preparare il latte di cocco, per prima cosa rompi la noce di cocco.
Tieni da parte l’acqua contenuta al suo interno e rimuovi la parte legnosa dalla polpa.
Grattugia la polpa con una grattugia a fori larghi, facendo attenzione a non grattugiare la parte scura.
Raccogli la polpa in una ciotola e tieni da parte.
In una pentola porta ad ebollizione 1 litro d’acqua, spegni il fornello e versa al suo interno la polpa di cocco. Fai riposare per 30 minuti.
Con un frullatore ad immersione, frulla ad intermittenza per 5 minuti, quest’operazione serve a rendere più fine la polpa e ad estrarre i nutrienti. Fai riposare per altri 30 minuti.
Poni l’imbuto sulla bottiglia, e all’interno dell’imbuto la garza per filtrare (o un canovaccio pulito). Filtra il tutto e riponi la bottiglia in frigo, fari riposare per 2-3 ore prima di consumare.
Partendo dalla farina di cocco
Il procedimento è ancora più semplice, basta portare a bollore l’acqua poi spegnere il fornello, aggiungere la farina di cocco.
Fai riposare per 30 minuti mescolando di tanto in tanto.
Frulla ad intermittenza con un frullatore ad immersione per 5 minuti, poi fai riposare per altri 30 minuti.
Filtra in una bottiglia munita di imbuto con garza per filtrare (o un canovaccio pulito). Riponi in frigo e fai riposare per almeno 3-4 ore prima di consumare.
In tutti e due i casi, nel frigo si separerà la parte grassa (che resterà a galla) dal siero. Non è una cosa per cui preoccuparsi, basterà mescolare prima di consumare. Se vuoi una bevanda ancor più magra puoi eliminare tutta la parte grassa che si separerà.
Consigli
E’ una bevanda che può essere consumata in purezza oppure utilizzata per preparare gustosi frappè, cappuccini freddi e caldi, nei dolci, cocktails etc. Insomma può essere un sostituto al latte vaccino.
Prova a berlo con un cucchiaino di cacao amaro 😉
Pressa bene la polpa nell’imbuto per estrarre quanto più possibile la parte liquida.
Conservazione
Si conserva in frigo per 5 giorni.
RESTIAMO IN CONTATTO!
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.

Il liquido del cocco non viene inserito?
no Selena, non l’ho usato, ma se vuoi puoi integrarlo 🙂
Ciao, quando dici 500g di cocco intendi di polpa già grattugiata?
esatto Giovanni, già mondato 🙂