La torta marquise al cioccolato è una delle più importanti basi della pasticceria. Si tratta di un dolce di origine francese, la cui invenzione sembra risalire alla marchesa di Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal, la quale si narra amasse molto il cioccolato, particolarmente ricercato in quel periodo storico, e che descrisse la “dipendenza” che poteva nascere dall’assaggiare questo dolce, attraverso una lettera alla figlia. La realizzazione della marquise è piuttosto semplice e basta rispettare con attenzione i passaggi, per ottenere un dolce avvolgente, dalla consistenza cremosa (caratteristica che gli viene conferita dalla cottura a bagnomaria) e dall’intenso sapore di cioccolato fondente che vi farà letteralmente impazzire. Può essere utilizzata come base per realizzare torte a strati, oppure servita accompagnata con panna montata, crema inglese, gelato alla vaniglia (oppure il gusto che preferite), ma vi assicuro che è squisita anche semplicemente spolverizzata con lo zucchero a velo. La marquise è un dolce perfetto da servire a fine pasto, momento in cui è sempre indicato un dolce al cioccolato, oppure potete ingolosire i vostri ospiti per un tè in gran stile. Se amate i dolci cremosi e dal gusto pieno, vi innamorerete della marquise!
Figlia di Gatta

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Uova 150 g
-
Zucchero 125 g
-
Cioccolato fondente 150 g
-
Burro 125 g
-
Farina 00 75 g
-
Fecola di patate 25 g
Preparazione
-
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato tritato insieme al burro e lasciate intiepidire.
-
In una ciotola, con l’ausilio delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungete il cioccolato fuso con il burro, al composto di uova e mescolate per incorpararli.
-
Unite la farina setacciata con la fecola e mescolate con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, ottenendo un composto omogeneo e privo di grumi.
-
Preriscaldate il forno a 160°C. Imburrate ed infarinate uno stampo di 22 cm di diametro e versateci il composto, battendolo leggermente su un piano, per eliminare le bollicine di aria all’interno.
-
Ponete lo stampo in una teglia rettangolare grande (potete usare la placca del forno se è dotata di bordi non troppo bassi) e riempite la teglia con dell’acqua. Infornate e fate cuocere per circa 40 minuti. Nopn prolungate eccissivamente la cottura, altrimenti la torta seccherà, mentre la giusta consistenza è molto scioglievole.
-
Sfornate e lasciate intiepidire. Capovolgete su un piatto da portata e cospargete di zucchero a velo, prima di servirla.
Consigli
La marquise è squisita gustata da sola, sia leggermente tiepida che a temperatura ambiente; tuttavia, potete utilizzarla come base per torte farcite, oppure accompagnarla con panna montata, gelato (soprattutto in contrasto con la torta tiepida), crema inglese o crema zabaione.