Oggi ho deciso di fare la torta margherita perché è un giorno speciale: compio gli anni ed in più in questi giorni il mio blog festeggia i 2 anni. Un blog nato per caso e che, sebbene non pubblichi sovente, mi dà delle grosse soddisfazioni. Virtualmente un pezzo di torta è per tutti quelli che mi seguono.
Non è una torta margherita qualsiasi bensì ho messo fra gli ingredienti i confetti, si proprio quelli che ci vengono dati in occasione di battesimi – comunioni – cresime e matrimoni, quelli che non vengono magari mangiati subito e che girano per la credenza senza saperne cosa farne, perciò possono essere i classici confetti con la mandorla – quelli con il cioccolato – quelli colorati, va tutto bene.
E per l’occasione ho usato il mio nuovo sbattitore elettrico Chefette della Kenwood, che ho preso con i punti della EsseLunga.
Torta Margherita ai confetti
Ingredienti:
- Preparato per torte senza glutine della Pedon
- Burro 80gr
- Margarina 40gr
- Uova 3
- Latte 30ml
- Confetti 30gr
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 170 gradi sullo statico (non è consigliato il ventilato)
-
Versare il preparato nella ciotola Chefette od in una ciotola qualsiasi -
Sciogliere il burro e la margarina, aggiungerli ed incominciare a mescolare a velocità bassa -
Aggiungere un uovo alla volta, rotto precedentemente in un piattino per assicurarsi che sia buono - Infine aggiungere il latte.
-
Mescolare bene il tutto, alla massima velocità, sino ad avere un composto liscio ed omogeneo. - Foderare una teglia con la carta forno, precedentemente ammorbidita con l’acqua e strizzata.
-
Mettere in forno sul secondo ripiano partendo dal basso e cuocere, sempre a 170 gradi, per 30 minuti. -
Passati i 30 minuti controllare con uno stuzzicadenti se è cotta, se lo è lasciar raffreddare la torta margherita nel forno con lo sportello aperto. -
Una volta raffreddata mettetela nel piatto di portata e servite -
Ed ecco qua l’interno della Torta Margherita
NON MANGIATENE TROPPA MI RACCOMANDO 😆