L’estate è ormai finita e bisogna iniziare a preparare qualcosa in perfetta sintonia con la nuova stagione. E quindi sfoderiamo le zucche pronte per essere colte, almeno per chi è fortunato come me ad averle in giardino. Chi non le ha, le trova già al supermercato con la loro meravigliosa polpa dolce e colorata. Lo sappiamo, la zucca è un ingrediente della nostra cucina super versatile, adatta a qualsiasi piatto, sia dolce che salato. Oggi avevo proprio voglia di una torta con la zucca e per l’occasione ho preparato questa torta di zucca e amaretti bicolore. Così soffice, così profumata e così bella che è quasi un peccato mangiarla. Ma quando la mangi non ti fai più problemi, anzi, la seconda fetta è praticamente assicurata.

Video ricetta del giorno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2uova
- 120 gzucchero
- 170 gzucca già pulita
- 30 gamaretti
- 30 mlliquore all’amaretto
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- 80 mlolio di semi di girasole
- 30 gfecola di patate
- 170 gfarina 0
- 1 cucchiainocacao amaro in polvere
Preparazione
Prendete la zucca già pulita, io ho usato la zucca butternut, e fatela a pezzi. Mettetela in un pentolino, coprite con acqua e cuocete per 15 minuti circa, finché non riuscirete a infilzarla con una forchetta. Scolate e lasciate raffreddare. Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve. In un’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero finché non diventerà un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il liquore e mescolate. Tritate finemente al mixer gli amaretti e aggiungeteli al composto. Se non avete a portata di mano il liquore all’amaretto, potete aggiungere altri 30 g di amaretti sbriciolati diminuendo, però, di 20 g la quantità di zucchero. Versate nel mixer la zucca fredda e aggiungeteci l’olio. È fondamentale che la zucca si sia raffreddata prima di unirla alle uova. Frullate la zucca e l’olio e versate tutto nel composto. Aggiungete la fecola setacciata e per ultimo la farina con il lievito setacciati, un poco per volta. Prima di amalgamare l’ultima parte di farina, aggiungete metà parte di albumi, l’ultima parte di farina e mescolate dal basso verso l’alto delicatamente. Incorporate l’altra metà di albumi rimasti. Versate un quarto di impasto in una ciotolina e aggiungete il cacao setacciato. Amalgamate bene tutto mescolando delicatamente. Versate l’impasto scuro in uno stampo per torta da 20 cm imburrato e infarinato. Verrà uno strato sottilissimo, tanto in cottura con il lievito tenderà a crescere. Sbattete leggermente per livellare la superficie e coprite adesso con l’impasto chiaro. Aiutandovi con una spatola coprite bene la parte scura. Cuocete a 180° per 45/50 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificarne la cottura. Se dovesse scurirsi troppo la superficie della torta, appoggiate un foglio di alluminio sopra la torta e continuate fino a completa cottura.