Pasta con triglie e finocchietto selvatico un primo piatto della tradizione culinaria in Sicilia, prepararla non è difficile tutti possono preparare questo prelibato piatto.
Il primo piatto che oggi voglio proporvi, pasta con triglie e finocchietto selvatico, è una rivisitazione della famosa pasta con le sarde preparata in Sicilia dove, al posto di quest’ultime, useremo le triglie che si armonizzano alla perfezione con il finocchietto selvatico di montagna. La triglia è un pesce apprezzato dai siciliani, per il suo sapore di mare, ed in particolare la triglia di scoglio che esalta le sue qualità.
Pasta con triglie e finocchietto selvatico, primo piatto
Ingredienti per quattro persone
500 gr di busiate fresche (tipica pasta fresca Trapanese) o a piacimento
500 gr di triglie
400 gr di finocchietto di montagna
1 spicchio d’aglio
Olio evo q.b.
½ bicchiere di vino bianco
Sale – pepe q.b.
Procedimento:
Lavate per bene i finocchietti e metteteli a cuocere in abbondante acqua salata. Scolateli e tagliateli a pezzetti. Conservate l’acqua di cottura che servirà per cucinare la pasta. Lavate, pulite e sfilettate le triglie, ma se volete evitare quest’ultima operazione, potete farvi sfilettare le triglie direttamente dal vostro pescivendolo di fiducia. In una ampia padella che possa contenere il condimento e la pasta per amalgamarla, versate due cucchiai di olio, l’aglio e i finocchietti. Fate insaporire qualche minuto e se necessario unite qualche mestolo di acqua di cottura. Eliminate l’aglio e aggiungete le triglie, fate cuocere a fuoco lento e quando saranno cotte versate il vino facendolo evaporare, salate e pepate. Se il condimento risulta asciutto aggiungete ancora acqua di cottura.
Cuocete la pasta al dente o per il tempo indicato sulla confezione, scolatela direttamente sul condimento e mantecate per qualche minuto. Servite ben caldi con pepe macinato fresco e un filo d’olio evo.
Seguite tutti gli aggiornamenti sulla Fan Page di Dolce salato e bricolage su FACEBOOK e su Google+.