Le taccole appartengono alla famiglia dei piselli e sono conosciuti infatti come piselli cinesi, oppure piattoni o piselli mangiatutto. Sono dei legumi a tutti gli effetti ma a differenza dei dei piselli, fave e altri tipi di leguminose dove si consuma solo il seme escludendo il baccello, le taccole, vanno consumate intere perché sono prive di una membrana di fibra insolubile, che la rende tenera e commestibile. Le taccole si possono cucinare in diverse maniere dall’antipasto al contorno, lesse o stufate, per arricchire minestre, minestroni o sugo per la pasta come in questo caso, pasta con taccole e sugo di pomodoro. La pasta con taccole al sugo di pomodoro è un primo piatto sia vegetariano che vegano e prepararlo è molto semplice! Basta preparare un normale sugo di pomodoro, fare lessare le taccole per farle ammorbidire, aggiungere al sugo per fare insaporire e infine condire la pasta. Il risultato finale è un piatto unico perfettamente equilibrato, molto gustoso, sano e dietetico. Per questa ricetta ho utilizzato i cannerozzetti come tipo di pasta, ma va bene qualsiasi formato, sia pasta corta che lunga come gli spaghetti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
- Energia 378,02 (Kcal)
- Carboidrati 40,34 (g) di cui Zuccheri 8,05 (g)
- Proteine 10,22 (g)
- Grassi 9,78 (g) di cui saturi 0,69 (g)di cui insaturi 0,70 (g)
- Fibre 5,93 (g)
- Sodio 1.481,25 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 213 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Per fare la pasta con le taccole al pomodoro, prima di tutto, inizio pulendole e lavandole, dopodiché andranno spuntate dalle due estremità e tagliate a pezzetti.



Metto subito a bollire l’acqua che userò per lessare sia le taccole che la pasta quando sarà il momento di cuocerla .
Dopo aver tagliato a pezzetti le taccole, le faccio lessare per 8 minuti.
Nel frattempo, faccio un finto soffritto con acqua e aceto e faccio insaporire due minuti con menta fresca, rosmarino, salvia, scalogno e uno spicchio di aglio.

Aggiungo la salsa di pomodoro lasciando ancora qualche minuto tutte le spezie per fare insaporire anche la salsa di pomodoro.

Elimino tutte le spezie e lascio cuocere il sugo a fuoco lento.

Solo ora aggiungo il basilico fresco, sminuzzato a mano e lo lasceremo fino alla fine per insaporire la pasta e dare un profumo di freschezza in più.




Scolo le taccole ancora croccanti.
Le aggiungo direttamente in padella insieme al resto degli ingredienti .
Elimino anche l’aglio.
Facciamo restringere il sugo che dovrà risultare ben corposo e nel frattempo cuociamo la pasta al dente.

Scolo la pasta 5 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione e completo la cottura aggiungendo acqua che man mano verrà assorbita dalla pasta fino a cottura desiderata.

La pasta con taccole al pomodoro è pronta, spengo il gas e aggiungo del formaggio grattugiato.

A fuoco spento faccio saltare la pasta per amalgamare bene tutti gli ingredienti, prima di impiattare.
A crudo aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d’oliva a porzione e se gradita un’altra spolverata di formaggio grattugiato a scelta.
Buon appetito da Dadcook!
