Pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella

Pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella non è solo un primo piatto gustoso ed elegante della cucina italiana, di cui non scarteremo proprio nulla perché persino i carapaci dei gamberi utilizzeremo per creare un ottimo condimento per la pasta. Anche se la bisque è una preparazione classica della cucina francese è molto utilizzata anche in Italia per preparare un’ottima salsa ottenuta dagli scarti di crostacei che servirà a dare vita a dei primi piatti eleganti e raffinati.

Per acquistare il vero pistacchio verde di Bronte D.O.P. potete utilizzare il coupon DADCOOK10 per avere il 10% di sconto sul totale di tutta la spesa.

Collegandovi al sito web Caraci Sicily Food, inoltre puoi trovare tantissimi prodotti sia dolci che salati.

Pasta al pistacchio con tartare di gambero
Pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura18 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per fare la bisque di gamberi

450 g gamberi (O mazzancolle )
2 carote
1 costa sedano
1 cipolla
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
1 bicchiere brandy
1 filo olio extravergine d’oliva
1 kg ghiaccio
1 cucchiaio farina

Ingredienti per la tartare di gambero

450 g mazzancolle
1 lime
1 pizzico pepe nero
1 filo olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale

Ingredienti per la pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella

500 g paccheri (al pistacchio di Bronte )
190 g pesto di pistacchi (Codice sconto Dadcook10 )
150 g bisque di gamberi
300 g Tartare di gambero
q.b. stracciatella

Strumenti

Cosa ci serve per cucinare la pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella

Passaggi

Prepariamo la bisque di gambero

Prima di tutto per fare un’ottima pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella occorre fare la bisque di gambero utilizzando il carapace dei crostacei, in questo caso io ho utilizzato delle mazzancolle fresche.

Mazzancolle o gambero

Quindi prendiamo il crostaceo e dividiamo la polpa dal carapace facendo attenzione ad eliminare soltanto gli occhi dalla testa e il filamento nero dalla polpa perché quest’ultima la utilizzeremo a crudo per fare una tartare.

Poi tagliamo già una carota, il sedano e la cipolla che utilizziamo per preparare la bisque di gambero.

Ora mettiamo un filo di olio extravergine d’oliva e facciamo soffriggere prima le verdure e dopo aver aggiunto tutti i carapaci dei gamberi o mazzancolle, sfumiamo con del vino bianco o brandy come in questo caso.

Dopo aver fatto evaporare la parte alcolica del brandy, ho aggiunto il ghiaccio, il concentrato di pomodoro ed ho fatto cuocere per circa 60 minuti.

Il prossimo passaggio consiste nel frullare il tutto direttamente sul gas e lasciare cuocere altri 30 minuti circa per fare restringere bene la bisque di gambero prima di filtrarla con un colino schiacciandola energicamente finché possiamo recuperare tutto il liquido dai carapaci e per il momento lasciamo da parte.

Bisque di gambero

La tartare di gambero o mazzancolle

Ricapitolando, dopo aver pulito i gamberi e usato il carapace per preparare la bisque di gambero, utilizziamo la polpa tagliata a coltello per preparare una perfetta tartare per condire la pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella.

Tartare di gambero

Ho messo la tartare in una ciotolina di vetro ed ho condito con olio evo, pepe nero e sale.

Olio Evo

Ora mettete del succo di limone o di lime come ho fatto io in questo caso per dare una nota di freschezza in più.

Per finire ho mescolato il tutto ed ho lasciato riposare in frigorifero fino al momento di utilizzarla per condire la pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella.

Pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella

Finalmente è tutto pronto e possiamo mettere la pasta a cuocere in abbondante acqua bollente e salata.

Caraci sicily food

Riprendiamo la bisque di gambero e ne mettiamo una parte che servirà come base per condire la pasta. Aggiungo anche già qualche cucchiaio di pesto di pistacchio di Bronte.

Mentre scaldiamo la base per condire la pasta, scoliamo direttamente anche la pasta al dente in padella per completare la cottura risottandola e aggiungendo altro pesto a fuoco spento.

Dopo avere impiattato aggiungiamo prima la stracciatella e dopo la tartare di gambero.

In ultimo per abbellire e dare una nota croccante in più ho aggiunto granella di pistacchio di Bronte.

Ora basta con le chiacchiere e gustiamoci questa fantastica ricetta che ho già l’acquolina in bocca.
La pasta al pistacchio con tartare di gambero e stracciatella è pronta.
Buon appetito da Dadcook!

FOLLOW

Se ti è piaciuta la ricetta puoi seguirmi sui social!..

FACEBOOK

ISTAGRAM

YOUTUBE


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da dadcook

Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare.! Metti mi piace e seguimi per vedere centinaia di ricette semplici, gustose e veloci da realizzare👨‍🍳

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.