Pizza con le patate
La pizza con le patate è semplicemente squisita! Fino a poco tempo fa per me la pizza doveva tassativamente avere il pomodoro ma sto cominciando ad apprezzarla anche nelle versioni bianche … Che dire? Deliziosa! Perché le cose semplici sono anche le più golose! E perché non c’è niente di più buono di una pizza fatta in casa e condivisa con gli amici! Ottima da gustare al posto della solita pizza nelle serate in famiglia e se preparate la pizza con le patate in teglia e la tagliate a quadretti è perfetta da servire come aperitivo.
Ingredienti
pasta per pizza
2/4 patate
olio
sale
rosmarino o origano
Preparare l’impasto per la pizza (la ricetta la trovate QUI). Trascorso il tempo di lievitazione stendere l’impasto per la pizza nella teglia (con la dose indicata in ricetta potrete realizzare due teglie da cm 40×25) e lasciarlo lievitare una mezz’ora. Sbucciare le patate e affettarle più sottilmente possibile e si cuoceranno direttamente in forno: cotte al punto giusto e appena bruciacchiate qua e là. Sistemare le patate a fette sulla pizza. Le patate chiamano l’olio, il sale e il rosmarino: distribuite perciò l’olio sulle patate e salare (se vi piace potete mettere anche il pepe). Aggiungere il rosmarino (io sulla mia pizza ho utilizzato l’origano). E infornare a 220° per 20 minuti circa. Dipende dal vostro forno. La pizza con le patate è buona calda, tiepida e anche fredda! Se volete arricchirla potete aggiungere la salsiccia a pezzetti e la mozzarella. Per le dosi degli ingredienti dovrete regolarvi voi … quanto olio e quante patate dipenderanno da quante pizze dovrete condire.
Se vi piacciono le mie ricette seguite la pagina FACEBOOK con un “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche!
Curiosità
Quando le patate a metà del Cinquecento arrivarono in Europa vennero considerate un alimento malsano, capace di dare effetti allucinogeni. La loro fama negativa era dovuta al fatto che molti anziché mangiare i tuberi si nutrivano delle foglie e dei frutti velenosi che contenenti la solanina provocavano intossicazioni. A causa della carestia del 1663 si cominciarono ad utilizzare le patate per sfamarsi. Il farmacista ed agronomo francese Parmentier Antoine Augustin prigioniero in Germania apprezzò il gusto delle patate e tornato in patria presentò le patate come il “pane già fatto che non richiedeva né mugnaio né fornaio”!
Semplice e dall’ottimo gusto questa pizza.
Grazie!!!! Io adoro la pizza…