Coppa di maiale fatta in casa
E’ possibile realizzare in casa la coppa di maiale? Certo! Se avete un suocero come il mio! Io ve lo dico sinceramente non avrei saputo da dove cominciare… certo a volte basterebbe un po’ d’intraprendenza in più, un pizzico d’incoscienza e qualche timore in meno per buttarsi e imparare … io per ora mi limito a spiegarvi come ho visto lavorare mio suocero… e chissà forse un giorno proverò anch’io… ecco la sua ricetta della coppa di maiale fatta in casa!
Ingredienti
2 kg di coppa di maiale
aglio
pepe
500 gr di sale fino
acqua
aceto
Il periodo migliore per la salatura è gennaio e per la scelta della carne è bene farsi consigliare dal proprio macellaio di fiducia che saprà preparare il pezzo adatto.
Si comincia dalla salatura: preparare un battuto di aglio (passato nello schiaccia aglio) e pepe e utilizzarlo per massaggiare la carne tutta intorno.
Poi cospargerla di sale fino. Sistemare la carne su un asse inclinata poiché deve perdere acqua e riporla in un ambiente adatto: l’ideale sarebbe una cantina non troppo fredda ma fresca e non troppo umida.
Lasciare il prodotto sotto sale per 4 giorni. Trascorso questo periodo si procede alla “lavatura” utilizzando acqua e aceto. Si lascia asciugare per una giornata, poi di nuovo si cosparge con un misto di aglio e pepe, si mette in forma la carne cercando di ottenere un cilindro e la si inserisce nella tipica rete elastica da insaccati: il lavoro si esegue utilizzando l’apposito tubo per caricare e insaccare la rete. Una volta sistemata nella rete la coppa è pronta per essere appesa. La coppa è pronta da gustare dopo 30 giorni.
Se avete trovato interessante la ricetta seguitemi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche!
Curiosità
La coppa è un insaccato che si produce utilizzando una parte del collo di maiale. Da qui il suo nome “capocollo”. Sapientemente condito e lavorato con sale, pepe e spezie in modo che non coprano il caratteristico gusto della carne, si consuma affettato con pane tostato e un buon bicchiere di vino rosso.