La parmigiana di peperoni e melanzane è un piatto unico estivo che ti farà dimenticare la versione originale. Preparato con tante verdure grigliate e farcita con mozzarella e parmigiano, questo piatto vegetariano diventerà il complemento perfetto per cene in famiglia o gita fuori porta al mare.
Allora cosa aspetti? Segui I Sapori di Casa in cucina

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 100 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4-6 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
600 g Peperoni
-
600 g Melanzane
-
200 g Mozzarella
-
100 g Parmigiano reggiano
-
250 g Passata di pomodoro
-
50 g Olive nere in salamoia (denocciolate)
-
1 spicchio Aglio
-
g Origano
-
Basilico
-
4 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
Preparazione
-
- Pronti a partire?
-
- Prima di iniziare ti aspetto QUI nella mia pagina FACEBOOK
-
- Taglia le melanzane a fette, salale e adagiale nello scolapasta, copri con un piatto e lascia riposare per 30 minuti.
- Passato il periodo sciacqua le melanzane sotto l’acqua corrente, tampona con carta da cucina e griglia sulla bistecchiera rovente
-
- Preriscalda il forno a 200°, disponi i peperoni su una teglia rivestita con carta forno e cuoci per circa 30-40 minuti.
-
- Metti i peperoni nel sacchetto di plastica e fai riposare per 15 minuti. Togli i peperoni dal sacchetto, togli la pelle, asporta il picciolo e i semi con i filamenti bianchi e taglia a listarelle
-
- Metti in padello lo spicchio d’aglio in camicia con l’olio, aggiungi la passata di pomodoro e cuoci per 15-20 minuti. A fine cottura aggiusta con sale e origano
-
- Ungi una pirofila e metti sul fondo il primo strato di melanzane e peperoni
-
- Copri con la passata di pomodoro, mozzarella taglia a cubetti, Parmigiano, olive tagliate a metà e foglie di basilico
-
- Continua fino ad esaurire gli ingredienti, metti sulla superficie ancora Parmigiano e mozzarella.
- Cuoci in forno preirsaldato a 200° per 40-45 minuti.
-
- Lascia completamente raffreddare prima di tagliare, quindi porta in tavola. Buon appetito!
Note
4,9 / 5
Grazie per aver votato!
l’ho mangiata tempo fa è buona tanto buona,ottima da fare in anticipo,conservare in frigo,mangiare fresca o calda,accompagnata con pane,bruschetta,anche nel panino,grazie bellissima ricetta
Grazie a te Paola