Il Panettone Veloce alla Nutella è un dolce favoloso e soffice come una nuvola che non potrà mancare sulle vostre tavole durante le festività natalizie. Questa ricetta richiede una breve lievitazione ed il procedimento è molto semplice, con il passo passo poi lo è ancora di più! Il panettone veloce alla Nutella va conservato in un sacchettino ermetico e si mantiene per 3-4 giorni, rimane sempre soffice e gustoso. Se volete conservarlo per più tempo, potete spruzzare all’interno del sacchetto un po’ di alcool alimentare.
Ecco gli ingredienti che vi serviranno, queste sono le dosi per un Panettone Veloce alla Nutella da 1 kg:
250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
250 g di latte
100 g di burro
75 g di zucchero
3 g di sale
1 uovo intero + 1 tuorlo
mezzo cubetto di lievito di birra (12,5 g)
scorza grattugiata di un arancia e di un limone
una bustina di vanillina (o aroma alla vaniglia)
Nutella q.b.
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
● Il Panettone Veloce alla Nutella è molto semplice da preparare, per farlo vi consiglio di utilizzare un’impastatrice, ma se non l’avete potete anche impastare a mano. Per prima cosa fate intiepidire il latte e scioglietevi il lievito. In una ciotola mettete la farina 00, la farina manitoba, l’uovo, il tuorlo, lo zucchero, la scorza grattugiata di arancia e di limone, la vaniglia, il latte insieme al lievito ed impastate tutti gli ingredienti per 10 minuti con il gancio a foglia se utilizzare l’impastatrice.
● Unite all’impasto il burro a temperatura ambiente e lavorate per 5 minuti. Aggiungete infine il sale. Coprite la ciotola contenente l’impasto con della pellicola trasparente e fatelo lievitare per un’ora in un posto tiepido e asciutto, io lo metto sempre nel forno spento con la luce accesa.
● Terminato il tempo di lievitazione, prendete l’impasto e lavoratelo con le mani per qualche secondo su di un piano leggermente infarinato. Formate un panetto e posizionatelo all’interno di uno stampo da Panettone, io ne ho usato uno di carta ma se lo avete va bene anche quello in silicone. Coprite con della pellicola e fatelo lievitare per un’ora e mezza, l’impasto deve arrivare quasi alla superficie dello stampo.
● Vi consiglio di posizionare il panettone direttamente sulla placca del forno e lasciarlo lievitare li per evitare che poi, spostandolo, si possa sgonfiare. Prima di infornarlo, praticate sulla superficie del panettone alla Nutella un taglio a croce, facendo attenzione a non andare in profondità, il taglio deve essere solamente superficiale. Mettete sopra due piccoli pezzettini di burro ed infornate il panettone veloce alla Nutella in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.
● Se il panettone veloce alla Nutella dovesse colorirsi troppo, copritelo con della carta stagnola. Per accertarvi che il panettone sia cotto internamente, fate la prova stecchino. Una volta pronto, sfornate il panettone veloce alla Nutella, infilzate la base con dei ferri o delle bacchette, capovolgetelo e fatelo raffreddare completamente a testa in giù, io lo preparo sempre la sera e lo faccio raffreddare così per tutta la notte.
● Una volta freddo, potete farcire il panettone con la Nutella, per farlo mettete la Nutella in un sac-a-poche e utilizzate una punta non troppo grossa. Io ho farcito il panettone veloce alla Nutella verticalmente in due punti e su tutta la circonferenza, ma voi potete fare come preferite. Infine, spolverizzate il panettone veloce alla Nutella con abbondante zucchero a velo.
E’ indispensabile farlo raffreddare capovolto, non ho capito il metodo deve essere sospeso o appoggiato su una graticola. Grazie
Ciao Luna, deve essere sospeso, per questo si infilza con gli stecchini che vanno appoggiati su una superficie alta, io ho usato due pentole 🙂
Ciao,
complimenti ogni volta che vedo il tuo blog c’è sempre qualcosa di speciale. Questo panettone non si può che provare a fare!!!
Sicuramente si stupiranno gli ospiti.
Grazie per darci queste ricette buonissime.
Ciao Tamara, grazie a te! 🙂
Ciao, sabato inizio a preparare i dolci x natale.
sicuramente provero anche il tuo, lo trovo delizioso.
Ti faro sapere come e’ venuto. Grazie
Ciao Fabio, fammi sapere!
vorrei saper la forma da usare…basta qyella da 750 O CI VUOLE QUELLA DA 1KG
Ciao Anna, è scritto nella ricetta, serve lo stampo da 1 kg 🙂
Ciao siccome mio marito è intollerante al lieviti può mangiare solo quello con cremor tartar ed è un lievito secco. …il panettone si può fare con quel tipo di lievito?
Ciao Patrizia, no, mi spiace, si tratta di un lievitato, non di una torta, quindi quel tipo di lievito non va bene.
Forno statico o ventilato?? Grazie e la proverò sicuramente !!! Mettendo all interno uvetta ….
Comprometto il lavoro o lievitazione? Ciao Moira e ti farò sapere !
Ciao Moira, per i dolci ed i lievitati il forno deve essere sempre statico. Metti pure l’uvetta, nessun problema!
Ok grazie mi dispiace tanto avrei voluto farlo a mio marito
Puoi provare con il lievito madre 🙂
Ciao,non ho capito proprio come lo devo mettere a raffreddare.Hai delle foto? Ho capito sospeso con gli stecchini però di testa in giù e gli stecchini vanno messi sopra o dalla parte del cartone? Spiega passo per passo, grazie.
Ciao Elvira, la ricetta è spiegata passo passo, il panettone va fatto raffreddare a testa in giù e gli stecchini servono per poggiare il panettone su una superficie rialzata, vanno benissimo anche due pentole, in modo tale che il panettone rimanga sospeso 🙂
Quindi di testa in giù con la carta, vero?
Esatto, la carta non va tolta
Ciao
Io lo fatto ma mentre in forno si è abbassato???
Ciao Rosa, in che senso? Hai fatto attenzione a non toccarlo dopo averlo fatto lievitare? Sicuramente avrai fatto qualcosa che ha compromesso la lievitazione
La nutella va diluita con un po’ di latte? L’ho provato ma non mi è riuscita la farcitura il sac a poche era ostruito! Mi dai qualche suggerimento? Se volessi mettere dell’uvetta rinvenuta in rum o gocce di cioccolato quando le potrei aggiungere nell’impasto?
Ciao Gilda, in che senso non esce dalla bocchetta, è quasi impossibile dato che la Nutella è cremosa, puoi provare al massimo a scaldarla al microonde per qualche secondo, ma non diluirla. L’uvetta o le gocce di cioccolato vanno aggiunte a fine impasto, prima di metterlo nello stampo a lievitare 🙂
Grazie! Non so che dirti ma la nutella non usciva! Cmq era buono lo stesso, proverò con le gocce o l’uvetta! Ma va capovolto appena è cotto? Perché non l’ho fatto subito ma dopo un buona oretta …
Va capovolto non appena lo tiri fuori dal frigo 🙂
Fatto, buonissimo….. se volessi aggiungere la frutta candita, la metto dopo la prima lievitazione prima di metterlo nella sua carta?
Grazie
Ciao Minuccia, grazie mille! Puoi aggiungerla prima di mettere l’impasto nello stampo 🙂
ciao io ho provato ma qualcosa non ha funzionato ho unito tutti gli ingredienti seguito la ricetta ma nn ha raddoppiato il suo volume nel momento della seconda lievitazione…..ho provato a cuocerlo lo stesso risultato una porcheria …
bu nn so
Ciao Daniela, strano, sicuramente avrai sbagliato qualcosa, la prima lievitazione è andata bene? L’impasto probabilmente avrà subito qualcosa!
Buongiorno,sono Franscese e non si dice : sac a poche, non significa niente in français !! Si chiama : POCHE A DOUILLE ! Bon appétit
Ciao, in Italia la chiamiamo tutti così, è conosciuta con questo nome 🙂
Finalmente ho trovato una ricetta semplice per il-panettone. Ma non ho mai sentito di farina manitoba. Che cosa e’? Dove posso comprarla?
Ciao Antoinette, è una farina che si usa per i lievitati, la trovi in tutti i supermercati 🙂
Ciao bellissima ricetta anzi più che altro buonissima voglio provare a farla per Natale ed eventualmente usarlo come regalo di Natale Avrei una domanda da fare, se al posto della farina Manitoba uso la farina 0 succede qualcosa all’impasto nel senso diventerebbe troppo compatto? E la dose rimarrebbe sembra la stessa oppure ce ne dovrei mettere meno???
Ciao Chiara, va bene lo stesso, non variare le dosi 🙂
Il taglio a croce non dovrebbe avvenire prima della’ultima lievitazione?
Puoi farlo quando preferisci 🙂
Ciao ho provato a farlo ieri, buonissimo!!!
Mi chiedevo, posso aumentare leggermente la quantità di zucchero per renderlo più dolce in modo da evitare la Nutella? Se si in quale quantità? Grazie
Ciao Marika, grazie! Puoi aumentare lo zucchero fino a 100 g se lo vuoi molto dolce 🙂
ciao!!!!posso utilizzare anche una farina senza glutine??se si devo modificare le dosi??
grazie!!
Ciao Isabella, si, lascia le dosi invariate 🙂
Gentilissima Elena ti faccio i complimenti per questa ricetta, facile e davvero buonissima.
La prox volta volevo rifarlo mettendo canditi e gocce di cioccolato nell’ impasto mentre sulla superficie volevo aggiungere delle mandorle intere e della granella di zucchero. Che ne dici? devo prima dargli una pennellata con il latte o le metto sopra normalmente? Un’ultima cosa importante: dove è meglio conservarlo per preservarne al massimo la sofficità?
Grazie , aspetto una tua risposta, ancora complimenti!!!!
Ciao Manuela, grazie di cuore! Puoi aggiungere all’impasto ciò che preferisci, metti pure la granella di zucchero, non c’è bisogno di spennellare la superficie del panettone. Per farlo rimanere soffice a lungo spruzzando un po’ di alcool alimentare dentro un sacchetto ermetico dove chiudere poi il panettone 🙂
volevo sapere cose la farna manitoba o fatto la tradutiona … perché sono in francia e no capisco tutto
e se si puo mettere altro che nutella grazie della risposta
Ciao Helene, la farina manitoba è una farina che si usa per i lievitati, una sorta di farina 0, puoi sostituire la Nutella con ciò che preferisci 🙂
Grazie per la ricetta, già avevo l’anno scorso provato a farlo ma non questa ricetta e non era un granchè questa è fenomenale facile, veloce ottima, sono già al quarto e non riesco a regalarlo , io l’ho fatto con mirtilli rossi e ciocc. bianco, grazie auguri
Grazie di cuore a te, auguri! 🙂
Una domanda per quanto tempo si mantiene?
Ciao Romina, è scritto nella ricetta, si mantiene per 3-4 giorni o al massimo una settimana se lo conservi in un sacchettino ermetico e spruzzi un po’ di alcool alimentare 🙂
Complimenti. Oggi ho fatto questa ricetta e il rizultato e buonissimo.! Per la prossima volta voglio aggiungere qualche spezie e alcool. Ma in quale quantita’?
Grazie e ancora complimenti.
Ciao Antoinette, grazie a te! 3 spruzzi di alcool vanno bene 🙂
Gentilissima Elena siccome voglio rifarlo x natale, volevo essere sicura di aver capito bene. La granella ele mandorle intere io le volevo mettere prima di cuocere il panettone. Non sprofondano nell’inmpasto? Grazie mille, aspetto una risposta.
Ciao Manuela, no, non sprofondano, puoi metterle sopra il panettone prima di farlo lievitare la seconda volta 🙂
Io ho lo stampo in materiale antiaderente. X poterlo raffreddare a testa in giù come evo fare? Non posso toglierlo dallo stampo e tantomeno infilzarlo. Grazie
Ciao Manuela, lo togli dalla forma, lo infilzi e lo fai raffreddare a testa in giù 🙂
Volevo chiederti se metto le mandorle e la granella di zucchero e poi lo faccio lievitare la seconda volta, non metto il burro col taglio a croce? Grazie per la pazienza ma non avendo mai fatto questo tipo di dolci ho mille dubbi!!! Spero sia l’ ultimo!!!!
No, niente burro e niente taglio 🙂
Oppure aggiungo tutto prima di infornare?????
Meglio di no, se dopo la lievitazione tocchi troppo il panettone potrebbe sgonfiarsi e rovineresti tutto 🙂
Il sale l ho messo prima va bene lo stesso?
Ciao Roberta, si mette dopo per evitare di ostacolare la lievitazione, speriamo non succeda nulla 🙂
Ciao Elena, ho appena provato a fare questo panettone veloce, ma purtroppo non lievita in nessun modo. Ho seguito tutti i tuoi passaggi senza fare nessun sbaglio. Mi sai aiutare?
Grazie
Sara
Ciao Sara, è stranissimo! Hai utilizzato il lievito giusto? Hai rispettato tutte le dosi ed ingredienti? Hai fatto lievitare il panettone in un posto tiepido e asciutto?
Si ho utilizzato il lievito di birra, metà cubetto e rispettato tutte le dosi. Purtroppo mi sono informata da un pasticcere e mi ha riferito che il panettone deve lieviare per molte ore e non le ore che sono riportate nella ricetta. È praticamente impossibile che secondo la ricetta riesca il panettone. Mi spiace ma le ricette sui blog non sono totalmente affidabili.
Grazie lo stesso.
Stai scherzando? Le mie ricette sono tutte super collaudate, questa è una ricetta veloce e come vedi anche nel passo passo il panettone è lievitato perfettamente, non mi sognerei mai di scrivere cavolate e soprattutto non do ricette che non ho provato e riprovato, tutti quelli che lo hanno provato sono rimasto soddisfatti ed è venuto benissimo, avrai sbagliato qualcosa tu 😉
Ciao oggi ho rifatto ben 3 panettoni, anche con uvetta e canditi e tutti sono riusciti perfettamente, come quelli della settimana scorsa, tanto che quelli di oggi li ho usati come regalo. Grazie per ka favolosa ricetta
Ciao Minuccia, grazie di cuore a te! 😀
Gentilissima Elena, seguendo i tuoi consigli ho messo canditi e gocce di cioccolato, mentre sulla superficie granella e mandorle. Il risultato non mi ha delusa, gli unici piccoli “ptoblemi” sono stati che si e’ gonfiato un pelino meno dell’altra volta che era senza farcitura e al centro e’ rimasto un po’ vuoto. Cosa ne pensi? Poi volevo chiederti: siccome ho comperato lo stampo non in carta, lo devo imburrare prima? Grasie mille.
Ciao Manuela, se è in metallo va imburrato ed infarinato, se è in silicone no. È normale che senza farcitura internamente e sia “vuoto”, si è gonfiato meno perché ovviamente le mandorle e la granella sopra fanno peso 🙂
Gentilissima Elena volevo chiederticse l’alcol alimentare di cui parlavi per conservare il panettone e’ quello che si usa anche per fare i liquori tipo il limoncello. Grazie
Ciao Manuela, esatto, è proprio quello 🙂
Ho usato questa ricetta per fare una colomba, dolce Pasquale. Il risultato è stato ottimo!!! Grazie di cuore!!!
Ciao Alessandra, grazie a te 😀
Ciao, credi che si possa sostituire uno dei due tipi di farina con una di tipo 1?
Grazie
Michela
Ciao Michela, si 🙂
Ciao! ho provato la tua ricetta ed è perfetta! ho solo aumentato un po’ la dose dello zucchero fino a 100 grammi ma solo perchè no ho messo la nutella ma la classica uvetta e gocce di cioccolato.
il risultato è stupendo!
Grazie.
Ciao Sara, bene, sono felice che ti sia piaciuto, grazie a te 😀
Ciao!!! Non vedo l’ora di provare!! Pensi che io possa sostituire il lievito di birra in cubetto con quello disidratato?? Grazie, Sara
Ciao Sara, si, certamente 🙂
Grazie!! Posso chiederti ancora un suggerimento?? Mi pare che la bustina siano 7g e che corrisponda ad un cubetto di lievito? quanti grammi di lievito disidratato useresti 😉 ?? grazie ancora !!! Sara
La ricetta prevede l’utilizzo di mezzo cubetto di lievito di birra, quindi devi utilizzare mezza bustina di quello liofilizzato, 3.5 g 🙂