Stanco del solito risotto alla milanese con ossobuco?
Ecco un modo diverso e originale di presentare gli ossibuchi.
Vista la presenza di pasta e carne può essere servito anche come piatto unico.
Questa ricetta esalta il sapore e la succulenza degli ossibuchi.
Si tratta di un primo piatto che strizza l’occhio alla tradizione ma non manca di sorprendere i commensali.
Vuoi vedere ricette di altri Primi Piatti?
E una ricetta per un Secondo?
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Comincia tagliando carota, sedano e cipolla a pezzetti non troppo piccoli, versali in una padella con 2 cucchiai di olio, aggiungi il rosmarino e fai soffriggere.
Nel frattempo infarina l’ossobuco eliminando la farina in eccesso.
Cuoci l’ossobuco in una padella a parte con 2 cucchiai di olio a fuoco vivo. Quando avrà fatto la crosticina da entrambe le parti aggiungilo al soffritto.
Aggiusta di sale e pepe.
Aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere lentamente finché la carne dell’ossobuco non sarà tenerissima (all’incirca ci vorrà un’oretta).
Aggiungi dell’acqua se serve.
Togli la carne dalla padella, elimina l’osso e fai un battuto a coltello un pò grossolano.
Riaggiungi la carne e il midollo al sugo e fai insaporire.
Cuoci la pasta nel formato che ti piace in abbondante acqua salata (io consiglio pasta corta tipo maccheroni e penne)
Scola la pasta e uniscila al condimento in una zuppiera capiente.
Mescola bene e servila ben calda