Oggi avevo voglia di un dolce con le noci, ed ho trovato questa golosissima ricetta che ho prontamente modificato le farine per farla senza glutine e devo dire di essere moltoooo soddisfatta.
Tra i vari tipi di frutta secca posso dire che la noce non è una di quelle che preferisco, ma non rifiuto neanche se mi viene offerta.
In verità le noci hanno molti benefici, aiutano a prevenire malattie cardiovascolari, grazie al contenuto di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, permettono di ridurre i livelli di colesterolo, fungendo al tempo stesso un’azione antinfiammatoria e antitumorale. In particolare vengono molto utilizzate da coloro che praticano sport a livello agonistico, perchè permettono di recuperare energie molto in fretta.
Non meno importante è l’apporto che danno all’umore per la presenza di Omega 3 e magnesio.
Ma le noci portano anche delle curiosità interessanti, pensa che all’epoca dell’impero romano, nacque la leggenda delle streghe e del Noce di Benevento. Secondo la leggenda, le streghe svolgevano i loro rituali ai piedi dell’albero e per questo il sacerdote Barbato fece abbattere il Noce strappandone le radici.
C’è anche una tradizione legata alle noci: nella Notte di San Giovanni si raccolgono le noci per la preparazione del nocino. Questo doveva avvenire per mano della donna più esperta, che a piedi nudi dovrebbe staccare i frutti migliori. Dopo essere state raccolte, le noci dovevano rimanere all’aperto tutta la notte.
Invece nella tradizione italiana, si usa tenere una noce in tasca per tenere lontano le malattie.
Le conoscevi queste curiosità?

- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Per la pasta frolla
Per la farcitura
Strumenti
Passaggi
Preparazione con il bimby
Per prima cosa trita le noci per 10 secondi a velocità 7. Metti da parte.
Prepara la frolla:
Senza pulirlo metti nel boccale lo zucchero ed il limone e polverizza per 15 secondi velocità 10.
Aggiungi tutti gli altri ingredienti e impasta per 25 secondi a velocità 5.
Togli il composto dal boccale e, senza lavorarlo troppo, forma un panetto.
Mettilo in frigo per una mezzoretta a riposare.
Aiutandoti con due fogli di carta forno stendi la sfoglia fino ad ottenere uno spessore di 1/2 cm.
Poni la sfoglia, con tutta la carta forno, in una tortiera da crostata, sistema i bordi con un coltello togliendo la pasta in eccesso e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.
Prepara ora il ripieno:
Separa gli albumi dai tuorli.
Nel boccale pulito e asciutto metti la farfalla e aggiungi i due albumi con lo zucchero a velo e monta per 5 minuti a velocità 4. Quando arriva a tre minuti aggiungi dal tappino, senza fermare la macchina, i tuorli.
Aggiungi anche le noci tritate e mescola per 10 secondi a velocità 2.
Versa ora l’impasto sopra la frolla, livella bene e decora con la pasta avanzata.
Metti in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Fai riposare in forno aperto.
Consiglio di Cinzia
Conserva la tua crostata con le noci sotto la campana di vetro anche per una settimana