Polpo al sugo è un secondo piatto di pesce tipico delle zone di mare. Richiede una cottura lenta che rende la sua carne morbidissima! Miei buongustai come sempre vi do il benvenuti o il bentornati nella mia piccola cucina. Una delle cose che credo mi riesce meglio in cucina credo sia quella di cucinare il pesce (peccato che il mio compagno non lo ami particolarmente), perciò quando posso mi cimento volentieri soprattutto nella preparazione di molluschi ed invertebrati. Anche se in realtà il polpo o piovra, chiamato comunemente che polipo, è un cefalopode della famiglia Octopodidae, ma non soffermiamoci troppo, la cosa veramente importante è che il polpo è buono e quando arriva nelle nostre tavole è sempre festa. Non perdetevi anche:
– Insalata di polpo
– Insalata di polpo e patate
– Come cuocere il polpo congelato e fresco
- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2 Persone
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 800 gpolpo
- 700 mlpassata di pomodoro
- 1 spicchioaglio
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.prezzemolo tritato
- q.b.sale
- q.b.pepe bianco
Preparazione
Prendete il polpo, lavatelo sotto acqua corrente ed evisceratelo. Eliminate tutto il contenuto della sacca, gli occhi ed il becco alla base dei tentacoli. Martellate con un mattarello i tentacoli per 1 minuto.
In una pentola dai bordi alti versate due cucchiai d’olio e lasciate dorare l’aglio privato della camicia e schiacciato. Una volta dorato versate la passata di pomodoro unita a 300 ml di acqua. Regolate di sale e di pepe.
Abbassate la fiamma e lasciate che arrivi a bollore, quando inizia a bollire immergeteci delicatamente il polpo e copritelo più che potete con il sugo.
Coprite con il coperchio e lasciate cuocere almeno 40 minuti a fiamma bassa, in modo da avere una cottura lenta. Rigirate il polpo ogni tanto così che cuocia uniformemente.
Dopo 30 minuti di cottura aggiungete un cucchiaio di prezzemolo tritato e mescolate. Passati i 40 minuti infilzate uno dei tentacoli del polpo dalla parte più cicciosa, se la forchetta entra senza difficoltà il polpo è pronto altrimenti continuate la cottura.
Se il sugo vi sembra troppo liquido, verso fine cottura togliete il coperchio e fate restringere il sugo.
Spegnete la fiamma e servite il vostro Polpo al sugo ancora caldo in tavola, cospargete con del prezzemolo fresco ed accompagnatelo con del pane.
Non dimenticate di venirmi a trovare anche su FACEBOOK nella fan page ufficiale del blog, cercate CUCINA CHE TI PASSA (oppure cliccate QUI) per non perdere nessuna ricetta e link divertente! Se cliccate sui tasti social in alto a destra vedrete anche i miei canali Instagram, Youtube, Twitter e Pinterest
Mi piace da impazzire.. adoro il polpo sia in bianco che al sugo1 Arrivo con il pane appena sfornato per fare anche la scarpetta ok? Un bacione e buon w.e. :-***