Chia pudding o budino di semi di chia, è un budino vegetale senza cottura e facilissimo da preparare! Un toccasana per colazioni e merende! Miei buongustai come sempre vi do i bentornati o i bentrovati nella mia piccola cucina, voi conoscete i semi di chia? Sono dei piccolissimi semini originari del Sud America e considerati un superfood perché hanno un altissimo valore nutrizionale e sono un’eccellente fonte di proteine, minerali, omega-3 e fibre. Ormai si trovano praticamente in ogni supermercato e sono consigliatissimi da integrare nella propria dieta. Per preparare questo chia pudding bastano due semplici gesti: versare e mescolare. Punto, è un dolce sano, genuino e con zero sbattimenti per la preparazione perchè non richiede cottura e si può personalizzare come preferite, qua troverete la mia versione per una colazione completa e golosissima! Non perdetevi anche:
– Coppa cocco e fragole
– Yogurt fatto in casa
– Crema all’acqua e fragole
– Mousse di yogurt ai frutti di bosco
![chia pudding](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassaoriginal/wp-content/uploads/2021/06/chia-pudding-20-889x1334.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione3 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Porzioni2 Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 50 gsemi di chia
- 150 mllatte vegetale (o latte normale)
- 1 cucchiainosciroppo di acero (o miele)
- 2biscotti (per me biscotti senza lattosio)
- q.b.frutti di bosco
Preparazione
Prendete i semi di chia e divideteli in due vasetti. versate al loro interno il latte vegetale, o il latte normale e mescolate per bene.
Unite il cucchiaino di sciroppo d’acero, o di miele, e mescolate con un cucchiaio. Chiudete i vostri vasetti e poneteli in frigorifero per almeno una notte.
Sbriciolate i biscotti versateli sopra il vostro Chia Pudding, aggiungete i frutti di bosco – io ho usato fragole, lamponi e mirtilli- ben lavati ed asciugati sopra.
Servite il vostro Chia pudding in tavola ancora freddo ed accompagnato da altra frutta fresca di stagione.
Non dimenticate di venirmi a trovare anche su FACEBOOK nella fan page ufficiale del blog, cercate CUCINA CHE TI PASSA (oppure cliccate QUI) per non perdere nessuna ricetta e link divertente! Se cliccate sui tasti social in alto a destra vedrete anche i miei canali Instagram, Youtube, Twitter e Pinterest