I peperoni con acciughe e capperi sono un piatto semplice ma ricco di sapore, molto diffuso nella cucina piemontese. Questa ricetta, legata alla tradizione contadina, esalta gli ingredienti tipici del territorio: peperoni dolci arrostiti, acciughe sotto sale e capperi conservati, il tutto condito con olio extravergine d’oliva. Un piatto che richiama immediatamente i profumi e i colori delle tavole estive delle Langhe e del Monferrato.
Ideale come antipasto, contorno o parte di un antipasto misto alla piemontese, questa preparazione è un perfetto equilibrio tra la dolcezza dei peperoni e la sapidità degli ingredienti marinati. Ecco come prepararla:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFrittura ad ariaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate, AutunnoTutte le stagioni
Ingredienti per i peperoni con acciughe e capperi:
Strumenti per i peperoni con acciughe e capperi:
Preparazione dei peperoni con acciughe e capperi:
Lavate bene i peperoni e fateli arrostire:
– in friggitrice ad aria
– al forno
una volta cotti metteteli in un sacchetto di carta o di plastica e fateli raffreddare, pelateli, togliete i semi e i filamenti interni, asciugateli bene con della carta assorbente e poi tagliateli a listarelle.
In una padella antiaderente mettete 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, i capperi e i filetti di acciuga spezzettati e lo spicchio dell’aglio.
Fate cuocere per qualche minuto girando spesso, così l’olio si insaporisce bene.
Togliete lo spicchio dell’aglio e aggiungete i peperoni preparati in precedenza, salateli e fateli insaporire bene per qualche minuto.
Una volta preparati potete aggiungere del prezzemolo tritato se gradite e farli raffreddare. Il piatto è ottimo dopo qualche ora di riposo, quando i sapori si sono ben amalgamati.
Servite i peperoni con capperi e acciughe su crostini di pane casereccio, oppure come accompagnamento a formaggi stagionati o carne bollita: un perfetto incontro tra dolcezza, sapidità e tradizione.
DA NON PERDERE:

I peperoni con acciughe e capperi si possono preparare in anticipo?
Sì, anzi è consigliato! Il riposo di qualche ora, anche in frigo, permette ai sapori di amalgamarsi meglio. Toglili dal frigo 30 minuti prima di servirli.
Posso usare peperoni verdi?
Puoi farlo, ma i peperoni rossi e gialli sono più dolci e si prestano meglio a questa ricetta. Quelli verdi hanno un gusto più amaro.
Le acciughe devono essere sotto sale o sott’olio?
Entrambe le versioni vanno bene. Le acciughe sotto sale vanno dissalate e sono più intense. Quelle sott’olio sono più pratiche e delicate.
Come si conservano i peperoni con acciughe e capperi?
In frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Non è consigliata la congelazione.
È una ricetta tradizionale piemontese?
Sì, è molto comune negli antipasti piemontesi. Ricorda la bagna càuda per l’uso delle acciughe e valorizza prodotti semplici ma gustosi della cucina contadina locale.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.