La confettura di albicocche è una vera golositĂ se poi è fatta in casa è ancora piĂ¹ golosa, genuina e senza coloranti e conservanti.
Per addensare la confettura di albicocche abbiamo usato la mela, senza usare gli addensanti che ci sono in commercio, quindi naturale al 100%.
La confettura con le albicocche è ideale per la colazione, la merenda o per la realizzazione dei vostri dolci preferiti.
Approfittate quando le albicocche sono in offerta e in piena maturazione, cosi farete una scorta di marmellata per tutto l’inverno, potete variare con la frutta di stagione che preferite e farete un figurone con i vostri famigliari o amici quando presentate un dolce fatto con la Vostra marmellata.
Nella ricetta troverete il procedimento classico e quello con il Bimby.
Â

- DifficoltĂ Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni3 vasetti da 300 ml
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgalbicocche mature
- 300 gzucchero semolato
- 1/2limone (il succo)
- 1mela gialla
Preparazione
Lavate bene le albicocche, asciugatele, togliete il nocciolo e tagliatele a fettine.
Sbucciate la mela, togliete il torsolo e tagliatela a pezzetti piccoli.
L’uso della mele serve per rendere ancora piĂ¹ densa la confettura contenente la pectina.
PROCEDIMENTO CLASSICO:
In una pentola a fondo spesso mettete lo zucchero, il succo del mezzo limone e la mela, girate bene e fate cuocere per 50/60 minuti girando ogni tanto.
La fiamma deve essere media-bassa e la pentola coperta con un coperchio.
Trascorso il tempo controllate la cottura se dovesse risultare tanto liquido fatelo addensare ancora un po’, considerate che raffreddandosi si rapprenderĂ ulteriormente.
Se gradite una confettura ancora piĂ¹ vellutata potete tranquillamente frullarla.
Â
PROCEDIMENTO CON IL BIMBY:
Mettete tutti gli ingredienti nel boccale e cuocete per 40 minuti, vel 2, 100°.
Terminato il tempo controllate la confettura se dovesse essere ancora liquida fate cuocere per 5-10 minuti, varoma, vel 1.
Lavate e sterilizzate bene 3 vasi da 300 ml, versate il composto, chiudete bene e fate bollire per 30 minuti dentro una pentola piena d’acqua.
Consigliamo di avvolgere i barattoli in carta da giornale in questo modo quando l’acqua è in ebollizione non battono tra loro.
Fate raffreddare i barattoli nell’acqua e conservate in un luogo buio e fresco.
Ricordate la proporzione per la marmellata è: 100 grammi di frutta per 30 grammi di zucchero, così se avete piĂ¹ frutta vi sapete regolare con lo zucchero.
Differenza tra confettura e marmellata… la marmellata è fatta con gli agrumi mentre la confettura con tutta l’altra frutta!
che bella e buona marmellata
Grazieeeeeee
Mi ci tufferei nella tua marmellata Cris đŸ™‚ Con le mele come addensante è venuta uno spettacolo !!! Bravissima e complimenti !!!!
Grazie Roberta sei sempre gentilissima
buonissima !
grazieeeeee