La torta quattro quarti alle pesche è un dolce molto semplice e sofficissimo, ideale per la colazione, o come dopo pasto in un’occasione speciale. Siete curiosi di sapere perchè è chiamata così? Ve lo spiego subito: è una torta dove vengono utilizzati quattro ingredienti ed hanno tutti lo stesso peso delle uova. E’ un dolce conosciuto sia nella cucina europea che in quella americana. Inoltre in inglese prende il nome di pound cake perchè in origine questi dolci erano posti in stampi di capienza di una libbra. Gli ingredienti principali in questa ricetta oltre alle uova come ho accennato prima, sono la farina, lo zucchero ed il burro. Possono essere fatte anche delle varianti, come per esempio l’utilizzo della ricotta o del mascarpone al posto del burro. Io nella mia versione, vista la stagione estiva, ho voluto aggiungere delle pesche. Ovviamente potete sostituire le pesche con altra frutta che preferite: mele, albicocche, fragole, pere o frutti di bosco. Ora però leggete la ricetta e provate anche voi a realizzare la vostra torta quattro quarti alle pesche!
Vi possono anche interessare: Crostata arrotolata alle pesche, Semifreddo allo yogurt e pesche

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 685,82 (Kcal)
- Carboidrati 78,98 (g) di cui Zuccheri 48,38 (g)
- Proteine 10,55 (g)
- Grassi 38,60 (g) di cui saturi 24,11 (g)di cui insaturi 14,27 (g)
- Fibre 1,76 (g)
- Sodio 61,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 116 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per una teglia da 24 cm di diametro
- 4uova
- 250 gzucchero (stesso peso delle uova)
- 250 gburro (stesso peso delle uova)
- 250 gfarina 00 (stesso peso delle uova)
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- 3pesche noci
Strumenti
- 1 Sbattitore
- 1 Tortiera 24 cm
Preparazione della torta quattro quarti alle pesche
Per preparare la torta 4/4 alle pesche, dovete innanzitutto pesare le uova, il cui peso sarà lo stesso per tutti gli altri ingredienti: burro, zucchero e farina. Successivamente sciogliete il burro in un pentolino oppure nel microonde e lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo, con uno sbattitore elettrico, montate molto bene per almeno 10 minuti le uova con lo zucchero. Dovranno diventare chiare e spumose.
Incorporate a questo punto anche il burro, la farina ed il lievito setacciati. Mescolate nuovamente con lo sbattitore evitando di formare grumi.
A questo punto tagliate due pesche a fette e tenetele da parte. Dopodiché tagliate anche l’altra pesca a cubetti, mettetela nell’impasto e mescolate con movimenti dall’altro al basso, facendo attenzione a non smontare il composto.
Trasferite successivamente l’impasto in una tortiera rivestita con carta da forno e adagiate quindi le fette di pesca che avevate tenuto da parte sulla superficie della torta.
Infine infornate a 180° C per 45 minuti con funzione statica. Passato il tempo necessario, fate la prova dello stuzzicadenti. Se dovesse essere asciutto, potete togliere la torta dal forno. In caso contrario continuate la cottura per il tempo necessario.
La torta quattro quarti è pronta! Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla dallo stampo e servirla.
Variazioni e consigli
La torta quattro quarti alle pesche può essere conservata per tre o quattro giorni in un luogo asciutto.
Potete sostituire le pesche con altra frutta di vostro gradimento. Per esempio con mele e cannella, con albicocche, con fragole o frutti di bosco.
Per un gusto in più, servite la torta con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia.
Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.