La focaccia fiorita o gardenscape è una morbida focaccia che si trasforma in una tela su cui comporre magnifici capolavori, perfetta per una cena o un happy hour con amici. Può essere quindi rappresentata da un magnifico paesaggio, oppure anche da un prato fiorito utilizzando verdure di stagione per la decorazione. Ovviamente ho voluto provare anch’io a realizzare la mia versione. Beh… vi assicuro che la focaccia fiorita, oltre ad essere una bellissima idea per dare sfogo alla propria creatività, è anche molto buona. Il sapore degli ortaggi utilizzati infatti, ha rilasciato alla focaccia un gusto diverso ad ogni boccone…rendendola ancora più sfiziosa. Se siete anche voi amanti delle focacce allora non vi resta che provare anche la focaccia ripiena e la focaccia in padella senza lievitazione. Ora però, date sfogo alla fantasia e realizzate anche voi la vostra focaccia fiorita!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 172,90 (Kcal)
- Carboidrati 32,02 (g) di cui Zuccheri 1,16 (g)
- Proteine 5,44 (g)
- Grassi 3,40 (g) di cui saturi 0,51 (g)di cui insaturi 0,39 (g)
- Fibre 1,68 (g)
- Sodio 480,92 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Ingredienti per la focaccia
- 500 gfarina 0
- 350 mlacqua
- 3 glievito di birra fresco
- 25 golio extravergine d’oliva
- 10 gsale
Ingredienti per la decorazione e la teglia
- 30 gerba cipollina
- 10 gfiori di zucca
- 1/2peperone giallo
- 1carota (piccola)
- 20 gpomodorini ciliegino
- olive (q.b.)
- sale (q.b. per la superficie)
- pepe (q.b. per la superficie)
- 10 golio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Planetaria
- 1 Teglia da forno 24.5 x 18.8
Preparazione della focaccia fiorita
Preparazione dell’impasto della focaccia
Per prima cosa preparate l’impasto della focaccia. Per realizzarlo è semplicissimo: prendete quindi una bacinella capiente e versate la farina, l’acqua con il lievito precedentemente sciolto e l’olio.
Iniziate a mescolare con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti, quindi aggiungete per ultimo anche il sale.
Amalgamate bene, sempre con un cucchiaio, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Sarà comunque un impasto appiccicoso, perchè molto idratato.
Lasciate lievitare per 3 ore o comunque fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume.
Trascorso il tempo necessario, stendiamo l’impasto su una teglia rettangolare ben oliata e lo lasciamo lievitare per un’altra mezz’ora o fino al raddoppio coprendo la focaccia con della pellicola per alimenti.
Preparazione delle verdure
Nel frattempo che l’impasto lievita, dedicatevi alla preparazione delle verdure. Lavate quindi il peperone e asciugatelo con della carta assorbente. Dopodichè privatelo della calotta, delle parti interne bianche e dei semini e tagliatelo a listarelle.
Pelate successivamente la carota, tagliatela a rondelle e ricavate dalle rondelle un piccolo triangolo. Utilizzerete entrambi per realizzare due fiori differenti.
Pulite ora i fiori di zucca eliminando il pistillo. Lavate anche i pomodorini, asciugateli con della carta assorbente e tagliateli in quattro.
Preparazione della focaccia fiorita
Ora arriva il momento più divertente e creativo. Per riprodurre il prato, ho utilizzato l’erba cipollina, a cui ho appoggiato i fiori di zucca aperti. Per i fiori invece, ho utilizzato il peperone giallo, i pomodorini e le carote. Ho utilizzato anche un’oliva tagliata a metà per realizzare la parte in mezzo del fiore.
Una volta dipinto il vostro quadro, cospargete la focaccia di sale, olio e una spolverata di pepe. Mettete infine la teglia in forno già caldo a 250° per 10 minuti nella parte più bassa del forno. Gli ultimi 10 minuti, invece a metà altezza.
La focaccia fiorita è pronta! Sfornate e servite la focaccia calda o anche fredda.
Variazioni e consigli
Potete proporre la focaccia ad un happy hour con amici, o anche come merenda per i vostri bimbi. Coinvolgete anche loro nella preparazione del quadro. Sarà un modo divertente per passare del tempo con loro, ma anche un modo per far mangiare a loro della verdura! Inoltre potete personalizzare la focaccia in base ai vostri gusti e quindi potete utilizzare anche dei cipollotti tagliati a fette per realizzare altri tipi di verdure.
Conservate la focaccia avanzata per 1 o 2 giorni al massimo.
Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!
In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.