Pennoni al ragù freddo

I pennoni al ragù freddo sono un primo piatto gustoso, dal sapore deciso ,perfetto per i pranzi estivi con gli amici. Se volte potete servirli in piccole ciotoline e otterrete un apericena alternativo.

Prova anche

Pennoni al ragù freddo

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Per preparare i pennoni al ragù freddo

500 g pennoni rigati
400 g carne macinata mista
Mezzo peperone rosso
150 g pomodorini
150 g fontina
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. aromi per arrosto
1 spicchio aglio

Strumenti

Coltello
Tagliere
Padella
Pirofila

Passaggi

Prepariamo i pennoni al ragù freddo

Pennono al ragù freddo

Laviamo bene mezzo peperone , asciughiamolo, priviamolo dei semi , tagliamolo a pezzetti molto piccoli e mettiamolo nella pirofila.

Facciamo la stessa cosa con i pomodorini dopodichè prendiamo un tagliere pulito e tagliamo a dadini piccoli la fontina.

Uniamola alle verdure e teniamo da parte.

pennoni al ragù freddo

Prendiamo la padella e facciamo rosolare lo spicchio d’aglio in un abbondante giro di olio extravergine d’oliva.

Appena inizia a dorarsi aggiungiamo la carne macinata, gli aromi per arrosto, saliamo a piacere , mescoliamo bene e facciamo cuocere per circa 15 minuti .

Nel frattempo facciamo cuocere i pennoni rigati in una pentola con abbondante acqua salata. Una volta cotti li coliamo e li uniamo alla carne macinata ormai cotta.

Versiamo la nostra pasta con la carne nella pirofila con le verdure , aggiungiamo il basilico tritato finemente e mescoliamo bene.

Se necessario aggiungere dell’olio extravergine d’oliva e salare.

I nostri pennoni al ragù freddo sono pronti.

Servire tiepidi con qualche foglia di basilico fresco per decorare.

Conservazione e consigli …

Conservare in frigo coperta da pellicola per alimenti oppure in un contenitore con chiusura ermetica e consumare entro 2 giorni

Se volete potete aggiungere le olive o i capperi

Se vi è piaciuta questa ricetta non perdete la PASTA ALLA CRUDAIOLA e i FUSILLI FRESCHI ESTIVI

Seguimi su INSTAGRAM o su FACEBOOK per altre ricette o video

Per tornare alla Home clicca QUI

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.