Questo è il regno di Andrea, la sua torta preferita sia per gusto che per produzione: gli viene proprio bene!
A Santo Stefano ha conquistato tutti!
Ingredienti per 12 persone
- 6 uova (a temperatura ambiente)
- 180 gr. di farina 00
- 260 gr. di zucchero
- 250 gr. di cioccolato fondente
- 175 gr. di burro morbido
- 20 gr. di miele
- 1 pizzico di sale
- 350 gr. di marmellata di albicocche
Per la glassa
- 300 gr. di cioccolato fondente
- 250 gr. di panna
- 50 gr. di miele
Procedimento
- Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria poi lasciatelo raffreddare, è importante che il cioccolato non sia troppo caldo altrimenti scioglierà il burro nell’impasto.
- Dividete i tuorli dagli albumi. Mettete in una ciotola il burro a pezzetti a temperatura ambiente, unite 110 gr. di zucchero semolato e il miele.
- Con le fruste elettriche amalgamate fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro poi unite a filo il cioccolato fuso e i tuorli (uno alla volta).
- Iniziate a montare gli albumi con un pizzico di sale. Quando saranno bianchi incorporate i restanti 150 gr. di zucchero poco alla volta. Continuate fino a che saranno ben lucidi ma ancora un po’ cremosi.
- Aggiungete gli albumi all’impasto e mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare le uova.
- Aggiungete la farina setacciata e amalgamate con cura.
- Versate il tutto in una tortiera a cerniera rivestita di carta forno e fate cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 50/60 minuti.
- Fate raffreddare bene la torta (potreste prepararla il giorno prima) poi tagliatela in due e spalmate la parte inferiore con la marmellata di albicocche.
- Richiudete la torta, scaldate un pochino di marmellata e spennellata l’intera superficie della torta.
- Scaldate in un pentolino la panna fresca liquida, unite il miele e mescolate per scioglierlo, quando il composto sfiorerà il bollore versatelo sul cioccolato fondente tritato.
- Mescolate fino ad ottenere una crema senza grumi, lasciate raffreddare la salsa.
- Quando la salsa sarà tiepida potrete ricoprire la torta: ponete la base su una gratella e disponete sotto un vassoio per raccogliere la glassa in eccesso, fate colare la glassa al cioccolato iniziando dalla circonferenza esterna per poi coprire tutto il centro.
- Raccogliete la glassa e mettetela in una sac à poche o in un conetto di carta forno e, quando la torta sarà completamente raffreddata, procedete alla decorazione con la scritta Sacher e qualche disegno.