Insalata di cavolo verza

L’insalata di cavolo verza è un entrée che adoro. L’avete mai preparata? Mi piace gustarla come antipasto ma anche in accompagnamento ai secondi piatti.

Quando mangio l’insalata di cavolo mi ricorda tanto il Trentino Alto Adige. Sarà, che per prepararla mi sono ispirata a quella che ho assaggiato proprio lì.

Semplicissima da realizzare e ricca di proprietà benefiche, come vi racconterò nella parte finale della ricetta.

Se amate le verdure in genere, guardate anche queste altre ricettine:

Insalata di cavolo verza
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per preparare l’insalata di verza

150 g cavolo verza (affettato sottile)
50 g cavolo nero (tagliato sottile)
q.b. semi di finocchio
q.b. olio extravergine d’oliva
sale fino
aceto balsamico (facoltativo, se piace)

Strumenti

1 Insalatiera
1 Coltello

Passaggi

PREPARIAMO LE VERDURE

In realtà per preparare l’insalata di cavolo verza utilizzo due tipologie di crucifere. Il cavolo verza e il cavolo nero. Secondo me si sposano bene insieme.

Potete acquistare le verdure fresche o utilizzare quelle già pronte, tagliate a listarelle sottili, che si comprano al supermercato.

Se acquistate le verdure fresche lavatele bene prima di tagliarle finemente.

Fatto questo passaggio, prendete le tue tipologie di cavolo e mettetele nell’insalatiera.

A parte realizzate un emulsione con olio, aceto balsamico (se vi piace) sale e semi di finocchietto.
Aggiungete i liquidi all’insalata e mescolate bene ad insaporire tutto.

L’insala di cavolo è pronta per essere gustata

semi di finocchietto

FAQ (Domande e Risposte)

Avete mai mangiato l’insalata di cavolo verza?

Io ho iniziato a gustarla così a crudo durante i mie viaggi in Alto Adige. L’insalata di cavolo è fresca e ricca di proprietà benefiche come tutte le crucifere.

QUALCHE CURIOSITA’

Le crucifere, come la verza, il cavolo nero, i broccoletti ecc.. hanno un basso apporto calorico, sono ricche di potassio, calcio, fosforo, acido folico e altre vitamine.

Ricche di antiossidanti a difesa del nostro sistema immunitario.

Le informazioni e curiosità che mi piace spesso lasciarvi, rappresentano indicazioni generali e in nessun modo un parere medico.

Quindi, per qualsiasi info accurata, è sempre bene affidarsi e rivolgersi ad un professionista/medico in nutrizione.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.