A voi piacciono le verdure? E’ sempre un tasto dolente farle assumere in famiglia, specialmente se si tratta dei più piccolini. Io adoro le crucifere e quando al supermercato vedo il cavolo verza, non riesco a non acquistarlo. Secondo me è buonissima in tanti modi ma se volete un consiglio per prepararla velocemente, leggete questa ricettina, che non vi impegnerà troppo e soprattutto darà un tocco di gusto al vostro contorno di verdure. Si, perché questa volta la impiegherò proprio come accompagnamento ad un secondo piatto. Andiamo a cucinarla?
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Andiamo a preparare gli ingredienti per realizzare il nostro contorno appetitoso.
Strumenti
Passaggi
Eccoci pronti a cucinare. Come avete visto, gli ingredienti sono pochi ma appetitosi.
Per prima cosa prendete la verza, pulitela e lavatela per bene sotto l’acqua corrente. Tagliate il cavolo a pezzetti e mettete da parte. Nel frattempo prepariamo una casseruola dove all’interno andremo a versare, gli spicchi d’aglio (uno o due come preferite, io adoro il gusto e preferisco abbondare), l’uvetta, i pinoli, le noci e un filo d’olio extravergine. Accendiamo il piano cottura a fuoco basso e facciamo appassire la frutta secca con l’olio, in modo abbrustolisca un pochino.
Trascorsi pochi minuti andremo ad aggiungere la verza. La facciamo ripassare insieme alle noci e il resto. Ora aggiungiamo l’acqua in modo da far cuocere la nostra verdura. Io ho fatto andare per circa 20 minuti, ho assaggiato e verificato. La verdura sarà pronta secondo il gradimento personale di ognuno. C’è a chi piace più cotta e chi meno, vedete voi.
Eccola pronta, per essere impiattata. Io aggiungo sempre un giro d’olio evo a crudo visto che in cottura non ne metto mai troppo, preferisco sempre dopo. Non mi resta che dirvi, Buon appetito!
Il cavolo–verza, come tutti i cavoli, contiene glucidi, lipidi, proteine ed è molto ricco in vitamina A (1.000-1.600 UI), vitamina C (55 mg/100g di sostanza fresca), vitamina K (importante per la coagulazione del sangue) e di elementi minerali come potassio, fosforo, ferro, calcio, zolfo (quest’ultimo responsabile anche del caratteristico odore percepibile durante la cottura). E dopo tutte queste informazioni, impossibile non amarlo e cucinarlo.
Se vi piacere continuare a gustare le mie ricettine semplici, genuine ma gustose, continuate a seguire le mie avventure in cucina, sia qui ma anche sulla mia pagina Instagram, cliccando sul link in verde che vedete qui sotto⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Grazie e a presto
Dosi variate per porzioni