Pubblicità

Sfogliatella Frolla Napoletana Ricetta Originale

SFOGLIATELLA FROLLA NAPOLETANA RICETTA ORIGINALE. Ecco la VERA ricetta della sfogliatella napoletana. Sono stata moooolto fortunata, eh già me lo dico da sola !! Sono stata ospite nel laboratorio della famosissima pasticceria CUORI DI SFOGLIATELLA e lì ho potuto assimilare tutti i trucchi ed i segreti della mitica sfogliatella napoletana. Ringrazio il Signor Antonio Ferrieri, titolare di CUORI DI SFOGLIATELLA, per avermi fatto entrare nel cuore pulsante della loro attività. E’ lì che ogni giorno si compie la magia, migliaia di sfogliatelle dai gusti più disparati, che si differenziano dalle altre in quanto la percentuale di ricotta utilizzata è maggiore, il che rende questi CUORI DI SFOGLIATELLA SUPER CREMOSI E GOLOSI. Ma quella di cui vi parlo oggi è LEI , LA CLASSICA SFOGLIATELLA FROLLA. E allora andiamo in cucina e prepariamo insieme questo Boccone Goloso 😉

Sponsorizzato da Cuori di Sfogliatella

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni20 sfogliatelle da 130/150 gr
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per la farcitura della sfogliatella frolla

  • 400 mlacqua
  • 160 gsemolino
  • 8 gsale fino
  • 1 kgricotta vaccina
  • q.b.cannella in polvere
  • 100 garance candite
  • Qualche gocciaaroma al limone
  • 500 gzucchero

Per la pasta frolla senza uova

  • 160 gburro
  • 160 gstrutto
  • 300 gzucchero
  • 20 gmiele
  • 160 gacqua
  • 2 gammoniaca per dolci
  • 10 gscorza d’arancia (grattugiata)
  • 2 gvanillina
  • 800 gfarina 00

Per la finitura

  • 2tuorli (di uova medie)

Strumenti

  • Mattarello
  • Spianatoia
  • Planetaria
  • Pentola
  • Cucchiaio di legno
  • Pennello
Pubblicità

Preparazione delle SFOGLIATELLA FROLLA NAPOLETANA RICETTA ORIGINALE

  1. sfogliatella frolla ricetta originale

    Per preparare la SFOGLIATELLA FROLLA NAPOLETANA RICETTA ORIGINALE dobbiamo iniziare il giorno prima.

  2. Quindi, il giorno prima prepariamo la semola che ci servirà per il ripieno.

  3. In una pentola mettiamo l’acqua con il sale, appena questa raggiunge il bollore aggiungiamoci il semolino e mescolando lasciamolo ” asciugare” per bene. Ci vorranno circa 15/20 minuti.

  4. Pubblicità
  5. A questo punto lasciamo raffreddare la semola.

  6. Una volta pronta poniamola in frigo fino al giorno successivo.

Prepariamo la pasta frolla

  1. Prepariamo la frolla.

  2. Pubblicità
  3. Mettiamo nella ciotola della planetaria munita di gancio a foglia il burro, lo strutto, lo zucchero e il miele e creiamo un composto omogeneo.

  4. A parte uniamo all’acqua l’ammoniaca per dolci, la scorza di arancia grattugiata e la vanillina. Mescoliamo per bene a creare un emulsione.

  5. Aggiungiamo questa emulsione al composto di burro e strutto, dopo di che aggiungiamo la farina.

  6. Pubblicità
  7. Mescoliamo fino a quando non otterremo un impasto omogeneo.

  8. Ecco pronta la nostra frolla senza uova.

    Copriamola con pellicola e mettiamola in frigo fino al giorno successivo.

Il giorno successivo siamo pronti a preparare le nostre frolle

  1. Prendiamo la semola dal frigo e mettiamola nella ciotola della planetaria con il gancio a foglia e lasciamola girare fino a che il composto non si ammorbidisce e risulta setoso.

  2. Pubblicità
  3. A questo punto prendiamo la ricotta dal frigo che ormai sarà ben asciutta e uniamola alla semola.

  4. Uniamo poi a questo composto lo zucchero e i vari aromi. Mescoliamo per bene fino a far amalgamare il tutto. Ed ecco pronto il nostro CUORE DI SFOGLIATELLA.

  5. A questo punto prendiamo la pasta frolla dal frigo e adagiamola su una spianatoia leggermente infarinata.

  6. Pubblicità
  7. Con l’aiuto di un mattarello stendiamola finemente, poi richiudiamo i lembi esterni su se stessa e ristendiamola, facciamo questo passaggio un paio di volte fino a far diventare l’impasto liscio come la seta.

  8. A questo punto l’impasto è pronto, da questo quindi ricaviamo tanti pezzi da circa 80 grammi.

  9. Prendiamo un pezzo e sempre con il mattarello stendiamolo dandogli una forma ovale. Mi raccomando è importante che la forma sia ovale e non tonda 😉

  10. Pubblicità
  11. Adagiamo al centro dell’ovale 60 grammi di farcitura e chiudiamo facendo ricadere su questa un lembo dell’ovale. Chiudiamo sigillando per bene con le mani o se lo avete potete chiudere e dare la forma con un coppa pasta rotondo…io però ho fatto con le mani 😉

  12. Facciamo così fino a terminare tutta la frolla e la farcia.

  13. A questo punto adagiamo poi le nostre sfogliatelle sulla placca del forno rivestita di carta forno.

  14. Pubblicità

Siamo pronti per infornare

  1. ricetta originale sfogliatelle frolle

    SE TI PIACCIONO LE MIE RICETTE CONTINUA A SEGUIRMI ANCHE SUI SOCIAL

    FACEBOOK

    INSTAGRAM

    PINTEREST

  2. Ed ecco che le nostre Sfogliatelle frolle fatte in casa sono pronte per essere infornate.

  3. A questo punto non ci resta che spennellare la superficie delle nostre sfogliatelle con del tuorlo d’uovo e infornare in forno già caldo modalità statica 180 gradi per circa 30 minuti.

  4. Pubblicità

Le nostre sfogliatelle sono pronte

  1. Una volta ben dorate ecco pronte le nostre sfogliatelle.

  2. Lo so, il procedimento è un tantino lungo, ma credetemi ne vale assolutamente la pena 😉

  3. ricetta originale sfogliatelle frolle

    E allora provatele anche voi e fatemi sapere 😉

  4. Pubblicità

BOCCONE GOLOSO CONSIGLIA :

Se non gradite lo strutto potete sostituirlo con tutto burro.

La semola è quella che si utilizza per fare il MIGLIACCIO NAPOLETANO, e si trova facilmente al supermercato.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.