Pubblicità

Ricetta Zeppole di San Giuseppe Fritte

RICETTA ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE FRITTE quelle croccanti, alte e ripiene di golosissima crema !!
Le Zeppole di San Giuseppe sono il dolce tipico della festa del papà. Si tratta di buonissima pasta choux che poi viene fritta e riempita di crema.
Certo, ci sono più preparazioni, ma niente di estremamente complicato credetemi.
Rispetto alle zeppole al forno, queste fritte sono meno “secche”, e quindi ancora più golose.
Ma ora basta parlare, andiamo in cucina e prepariamo insieme questo Boccone Goloso 😉

zeppole fritte di San Giuseppe
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni12 ZEPPOLE MEDIO GRANDI
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità
1.326,91 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 1.326,91 (Kcal)
  • Carboidrati 77,73 (g) di cui Zuccheri 38,90 (g)
  • Proteine 15,54 (g)
  • Grassi 109,47 (g) di cui saturi 26,27 (g)di cui insaturi 78,43 (g)
  • Fibre 1,24 (g)
  • Sodio 174,92 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per preparare la RICETTA ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE FRITTE

INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA
  • 650 mllatte intero
  • 1limone (solo la scorza)
  • 200 gzucchero
  • 100 gfarina 00
  • 4tuorli (di uova medie)

Per la pasta choux

  • 330 mlacqua
  • 75 gburro
  • 1 pizzicosale
  • 1 pizzicozucchero
  • 270 gfarina 00
  • 4uova (intere medie)

Per friggere

  • 600 mlolio di arachide

Per guarnire

  • q.b.amarene con sciroppo
  • q.b.zucchero a velo

Strumenti per la preparazione della RICETTA ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE FRITTE

  • Pentola – antiaderente da 20-24 cm
  • Sac a poche
  • Bocchetta a stella medio/ grande
  • Pentola alta e capiente
  • Spargizucchero
  • Carta forno
Pubblicità

Preparazione DELLA CREMA PASTICCERA

  1. Per preparare la RICETTA ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE FRITTE iniziamo dalla crema pasticcera che dovrà essere ben fredda.

  2. Per preparare la crema CLICCATE QUI

PREPARAZIONE DELLA PASTA CHOUX

  1. Per preparare la pasta choux mettiamo in una pentola antiaderente l’acqua, il burro, il pizzico di sale e zucchero e facciamo sobbollire.

  2. Pubblicità
  3. Nel frattempo setacciamo la farina, e quando l’acqua bolle buttiamola tutta in sol colpo nella pentola.

  4. Mescoliamo energicamente sempre restando sul fuoco, e quando l’impasto si staccherà dalle pareti e sul fondo della pentola si sarà formata una patina bianca, allora il nostro impasto sarà pronto.

  5. Facciamo raffreddare completamente il composto.

  6. Pubblicità
  7. Quando l’impasto sarà ben freddo uniamo le uova una alla volta.

  8. Mi raccomando non aggiungete l’uovo successivo fino a quando il precedente non sarà stato ben inglobato.

  9. Potete, se l’avete, fare questo passaggio anche in planetaria, io l’ho fatto a mano, è stata dura, ma preferisco così perchè così posso rendermi conto se l’impasto sta prendendo la giusta consistenza.

  10. Pubblicità
  11. L’impasto finale dovrà avere la consistenza di una crema.

  12. A questo punto mettiamo il nostro impasto in una sac a poche con beccuccio a stella medio grande.

  13. Prendiamo la carta forno e ritagliamola in tanti quadrati da circa 10 cm.

  14. Pubblicità

FORMIAMO LE NOSTRE ZEPPPOLE

  1. Per formare le zeppole Spremiamo la sac a poche facendo prima un ciuffetto, e poi da li formiamo un cerchio cercando di girarci intorno.

  2. Facciamo così fino a finire il nostro impasto.

…E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI FRIGGERE

  1. Mettiamo l’olio in una pentola dai bordi alti, e facciamo scaldare.

  2. Pubblicità
  3. Ci renderemo conto che l’olio sarà a temperatura quando immergendo uno stuzzicadenti si formeranno delle bollicine intorno.

  4. A questo punto prediamo un quadrato di carta forno con sopra il nostro cerchio di pasta choux e immergiamolo capovolto( quindi la carta forno dovrà stare sopra) nell’olio bollente.

  5. Pubblicità
  6. Lentamente togliamo la carta e lasciamo cuocere a fuoco lento, fino a che la parte immersa non risulterà dorata; dopo di che capovolgiamo la zeppola e facciamo cuocere l’altro lato.

  7. Una volta ben dorata togliamola dal fuoco, vedremo che sarà diventata bella alta e capovolgendola soltanto una volta non si riempirà di olio.

  8. Facciamo così fino a finire tutte le nostre zeppole.

  9. Pubblicità

DECORIAMO

  1. Ora che le nostre zeppole di San Giuseppe sono cotte non ci resta che decorarle con la crema.

  2. Prima però spolverizziamo su ogni zeppola un poco di zucchero a velo. Questo passaggio si fa prima di mettere la crema, altrimenti, mettendolo dopo, lo zucchero potrebbe far crepare la nostra crema.

  3. Mettiamo la crema in una sac a poche sempre con il beccuccio a stella.

  4. Pubblicità
  5. Infiliamo la punta del beccuccio nel centro della zeppola, dobbiamo proprio entrarci, e schiacciamo la sac a poche formando sempre un cerchio.

  6. A questo punto aggiungiamoci sopra una buonissima amarena e …. ecco pronte le nostre Zeppole di San Giuseppe.

  7. zeppole fritte di San Giuseppe

    Provatele anche voi e fatemi sapere 😉

  8. Pubblicità
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.