Pubblicità

PASTA FILLO ricetta DOLCE TORTA di MELE senza impasto

PASTA FILLO ricetta DOLCE TORTA di MELE senza impasto
Adoro la Pasta Fillo, una pasta sottilissima, non lievitata composta da più fogli, molto leggera perché senza burro nell’impasto al contrario della Pasta Sfoglia.
E’ una preparazione di base tipica della cucina greca molto versatile visto il suo gusto neutro che si può usare sia per le ricette dolci sia salate e super pratica visto che la trovi già pronta nel banco frigo del supermercato!
Avevo appena finito di utilizzarla per preparare gli Involtini Primavera, e mi erano rimasti alcuni fogli. Visto che l’unico difetto a mio parere che ha la Pasta Fillo è il fatto che tende, una volta aperta la confezione, ad asciugarsi molto in fretta rischiando di rompersi ho cominciato a pensare a cosa potevo farne.
Mi è subito venuta in mente una ricetta golosissima, perfetta per questa stagione, che richiede pochi e semplici ingredienti che tutti abbiamo sicuramente in casa: mele, zucchero ed un pochino di burro.
La ricetta che vi propongo oggi facile e velocissima è quella della Torta di Mele con Pasta Fillo un dolce super goloso che si caratterizza da un involucro leggero e croccante che contrasta con l’interno morbido e dolce dato dalle Mele dolcificate con Zucchero di Canna ed aromatizzate con una spolverizzata di cannella.
Adorerete questa variante della Torta di Mele perché è semplice, non richiede impasto, basta cuocere leggermente le mele in padella con zucchero e cannella e poi una volta assemblato il dolce andrà subito in forno. In poco più di 30 minuti sfornerete questo Dolce alle Mele con Pasta Fillo golosissimo che conquisterà tutta la famiglia adatta non solo per merenda o colazione ma anche come dessert di fine pasto.
Provala e fammi sapere se ti è piaciuta lasciando un commento sotto la ricetta.
Per altre ricette con la pasta fillo che vanno dagli antipasti ai dolci guarda anche:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

6 fogli pasta fillo
4 mele Golden (circa 800 g)
60 g burro
40 g zucchero di canna
1 pizzico cannella in polvere
1/2 succo di limone
burro (per spennellare la pasta fillo)
131,02 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 131,02 (Kcal)
  • Carboidrati 17,37 (g) di cui Zuccheri 15,90 (g)
  • Proteine 0,63 (g)
  • Grassi 6,68 (g) di cui saturi 4,23 (g)di cui insaturi 2,36 (g)
  • Fibre 2,07 (g)
  • Sodio 9,74 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pentola
Teglia a cerniera
Pennello
Pubblicità

Passaggi

STEP 1

Sbuccia le mele, privale del torsolo centrale e tagliatele a fettine sottili. Aggiungi un pochino di succo di limone per non farle annerire. Metti in una padella il burro e fallo sciogliere a fuoco dolce. Non appena si sarà sciolto aggiungi le mele tagliate in precedenza, lo zucchero di canna ed un pizzico di cannella, mescola e fai cuocere per circa 10 minuti. Devono ammorbidirsi ma non sfaldarsi.

STEP 2

In una teglia sistema alla base un foglio di pasta fillo e spennella la superficie con del burro fuso. Posiziona sopra un secondo foglio di pasta fillo ed imburra nuovamente. Versa all’interno metà delle mele disponendole in modo uniforme. Sistema un altro foglio, spennella con burro e versate le mele restanti.

STEP 3

Prosegui la preparazione piegando all’interno i fogli di pasta. Copri con un altro foglio di pasta fillo, spennella di nuovo con il burro fuso e termina con un ultimo foglio di pasta fillo messo in modo “stropicciato”, completate con una spennellata di burro e, a piacere una spolverizzata di zucchero di canna.

Pubblicità

STEP 4

Cuoci in forno statico preriscaldato a 170° per circa 25-30 minuti. La pasta deve risultare dorata e croccante. Controlla negli ultimi 5 minuti per evitare che si colorisca troppo. Una volta cotta estrai la torta di mele con pasta fillo dal forno e lasciala raffreddare prima di servire.

NOTE

PASTA FILLO: La trovi già pronta nel banco frigo del supermercato. In alternativa puoi utilizzare la Pasta Sfoglia o la Pasta brisee.

MELE: In questa ricetta ho utilizzato le Mele Golden ma tutti i tipi di mela vanno bene a patto che non abbiano una consistenza pastosa (tipo Annurca).

BURRO: Per spennellare gli strati di Pasta Fillo solitamente si utilizza il burro fuso nelle preparazioni dolci mentre si predilige l’olio extravergine di Oliva per le preparazioni salate. Sentiti libero di sostituire burro con olio se preferisci.

CANNELLA: Da sempre il connubio mele cannella è vincente, se però non ami questa spezia puoi ometterla.

ZUCCHERO: Per un sapore più rustico di questa Torta di Mele con pasta fillo ho utilizzato lo zucchero di canna ma anche quello semolato classico va benissimo.

VARIAZIONI: Puoi arricchire a piacimento il ripieno con frutta disidratata come uvetta, oppure frutta secca come pinoli o noci, o anche con frutta fresca: sono perfetti i frutti di Bosco.

CONSERVAZIONE

Questa ricetta di Pasta Fillo dolce con le mele una volta pronta si conserva in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico per al massimo 2 giorni.

FAQ (Domande e Risposte)

Quanto è grassa la pasta fillo?

100 grammi di pasta Fillo contengono circa 300 calorie e 6 grammi di grassi. La pasta fillo risulta essere povera di colesterolo (0 mg) e ricca di sodio (483 mg) con un apporto di proteine pari a 7 grammi ogni 100 di prodotto.

Quanti fogli di pasta fillo ci sono in una confezione?

Una confezione di Pasta Fillo contiene solitamente dai 10 ai 12 fogli. La Pasta Fillo o phyllo, dal greco con il significato di “foglia”, è una varietà di pasta sfoglia preparata in sottilissimi fogli separati. Estremamente versatile, si caratterizza per tempi di cottura ridotti.

Che differenza c’è tra pasta sfoglia e pasta fillo?

Spesso si tende a fare confusione tra pasta fillo e pasta sfoglia. La principale differenza è data dal fatto che la pasta fillo non presenta al suo interno burro, ma olio, risultando così più leggera. Inoltre, grazie a strati estremamente sottili disposti l’uno sull’altro, la sua cottura si rivela estremamente rapida.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *