RICETTA LIMONCELLO 1 LITRO D’ALCOOL
Limoncello fatto in casa. Avete mai provato a realizzare in casa il limoncello? La sua preparazione richiede un po’ di tempo ma non è complicata: l’importante è scegliere bene gli ingredienti principali e basta poco per ottenere questo tradizionale e profumatissimo liquore giallo, perfetto per essere gustato come digestivo dopo i pasti o per esaltare il sapore di dolci.
Il LIMONCELLO è un liquore fresco e gustoso che si realizza con i Limoni biologici non trattati, perfetto a fine pasto per essere servito ad amici e parenti come digestivo.
La ricetta per preparare a casa il Liquore LIMONCELLO è semplicissima vi basteranno dei limoni biologici non trattati mi raccomando perché utilizzerete le bucce, dell’alcool puro, zucchero ed acqua.
In poco tempo otterrete un liquore dal gusto estremamente piacevole, digestivo e rinfrescante l’ideale dopo un pasto abbondante ma anche delizioso se aggiunto a gelati, macedonie di frutta o per la preparazione di dolci come ad esempio il BABA’ al LIMONCELLO.
Con i quantitativi indicati in questa ricetta LIMONCELLO 1 LITRO d’alcool (quello che vi serve per prepararlo) otterrete circa 4 bottiglie di LIQUORE LIMONCELLO fatto in casa. Ho messo le dosi tarate su 1 litro d’alcool in modo da utilizzare tutta la bottiglia ma nulla vi vieta di dimezzare gli ingredienti. Personalmente quando lo faccio ne produco in quantità tanto non va a male e dura anche per 1 anno.
L’unica importante raccomandazione che vi devo dare è quella di scegliere SOLO ed esclusivamente limoni non trattati visto che saranno le bucce di questo agrume ad essere utilizzate, in modo da garantirvi la totale assenza di pesticidi o quant’altro.
Inoltre potrebbe essere anche un gradito regalo da presentare ai vostri amici se siete invitati a cena, basterà travasarlo in graziose bottiglie.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 bottiglie da 750 ml
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
ingredienti dose limoncello 1 litro alcool
Per 1 litro di alcol puro (95%), le proporzioni più comuni e considerate “corrette” per fare il limoncello sono le seguenti
- Energia 106,54 (Kcal)
- Carboidrati 15,15 (g) di cui Zuccheri 15,15 (g)
- Proteine 0,05 (g)
- Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,17 (g)
- Sodio 1,21 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
RICETTA LIMONCELLO 1 LITRO ALCOOL
PREPARAZIONE LIMONCELLO 1 LITRO ALCOOL – STEP 1
Come prima cosa lava i limoni sotto l’acqua molto bene, asciugali con un panno, poi con un coltello affilato togli la buccia ma solo la parte superficiale, non quella bianca perché è amara. Puoi conservare il frutto pelato per utilizzarlo per altre ricette in cucina come ad esempio la LEMON CARD, deliziosa confettura a base di limoni tipica inglese.
MACERAZIONE BUCCE DI LIMONE – STEP 2
Prendi un contenitore di vetro con tappo a chiusura ermetica (io uso vasetti tipo Bormioli da 1 l.) e metti all’interno le bucce, poi aggiungi l’alcool, chiudi con il coperchio ed agita bene. Ovviamente non ti basterà un solo barattolo, ce ne vorranno almeno 2. Lascia a macerare le bucce per una settimana – preferibilmente in un luogo fresco – e ricorda di agitare il barattolo 1 volta al giorno.
PREPARAZIONE LIMONCELLO fatto in casa ricetta originale
Passato il tempo di macerazione prendi una pentola e versa all’interno l’acqua e lo zucchero, metti sul fuoco, mescola e cuoci sino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Spegni il fuoco e lascia raffreddare. Una volta raffreddato il composto sistema un colino coperto con una garza sopra la pentola con dentro acqua e zucchero e cola il contenuto dei barattoli in cui avevi lasciato a macerare bucce ed alcool. Mescola bene. Travasa nelle bottiglie ed attendi 15 giorni prima di utilizzarlo poi sarai pronto ad assaggiare ed offrire un delizioso e dissetante LIQUORE AL LIMONCELLO FATTO IN CASA.
CONSERVAZIONE
Una volta pronto ed imbottigliato dentro bottiglie di vetro ben chiuse il LIMONCELLO fatto in casa si conserva anche per un anno in luogo fresco ed asciutto. Ricordati di scrivere sopra con una etichetta la data di produzione.
LIMONCELLO COME ACCELERARE IL PROCESSO DI MACERAZIONE
Accelerare il processo di macerazione delle bucce di limone per il limoncello è possibile, ma è importante essere consapevoli che potrebbe esserci una leggera differenza nel risultato finale in termini di intensità aromatica rispetto a una macerazione più lunga. Ecco alcune strategie per macerare le bucce di limone più rapidamente:
Utilizzando queste tecniche, potresti ridurre il tempo di macerazione da diverse settimane a:
* Con taglio fine/tritatura: Da 3 a 7 giorni (assaggia regolarmente per verificare l’intensità).
* Con grattugiatura: Da 1 a 3 giorni (il sapore si estrarrà molto rapidamente).
1. Aumentare la Superficie di Contatto:
* Taglio più fine: Invece di strisce larghe di scorza, taglia le bucce in julienne molto sottili o tritalle finemente (senza arrivare alla parte bianca). Questo aumenta notevolmente la superficie di contatto tra le scorze e l’alcool, permettendo un’estrazione più rapida degli oli essenziali.
* Grattugiare (con cautela): Puoi anche grattugiare finemente la parte gialla della scorza. Tuttavia, fai molta attenzione a non includere la parte bianca (albedo), che è amara. Questa è la tecnica più rapida ma richiede più precisione.
2. Utilizzare un Ambiente leggermente più Caldo (con cautela):
* Temperatura ambiente controllata: Mantenere il contenitore con le bucce e l’alcool in un luogo a temperatura ambiente costante (intorno ai 20-25°C) può leggermente accelerare il processo rispetto a un ambiente molto freddo. Evita fonti di calore diretto o sbalzi di temperatura.
* Bagno Maria tiepido (molto delicato e non raccomandato per principianti): Alcuni suggeriscono di immergere brevemente il contenitore in un bagno maria tiepido (non caldo!) per pochi minuti. Questa tecnica è delicata e un calore eccessivo potrebbe alterare gli aromi. Non è una pratica comune e potrebbe essere rischiosa se non controllata attentamente.
3. Agitazione Frequente:
* Agitare il contenitore: Agitare delicatamente il contenitore una o due volte al giorno può aiutare a mescolare l’alcool e le scorze, favorendo l’estrazione degli aromi.
4. Macerazione rapida: considerazioni importanti
* Controllo del Sapore: Assaggia l’infuso alcolico regolarmente. Quando il profumo e il sapore del limone sono intensi e piacevoli, la macerazione è completa.
* Qualità del Risultato: Una macerazione più lunga e delicata è spesso preferita per un’estrazione più completa e un profilo aromatico più rotondo. La macerazione rapida potrebbe portare a un sapore leggermente meno complesso.
* Filtraggio Accurato: Se hai tritato o grattugiato le bucce, sarà fondamentale un filtraggio molto accurato (utilizzando più strati di garza o un filtro di carta) per rimuovere tutte le particelle solide.
In sintesi, per una macerazione più rapida, concentrati sull’aumentare la superficie di contatto tra le bucce e l’alcool. Il taglio fine o la triturazione sono le tecniche più efficaci e sicure per accelerare il processo. Evita di utilizzare il calore eccessivo, che potrebbe compromettere la qualità del tuo limoncello. Assaggia regolarmente per monitorare l’intensità del sapore.
RICETTA LIMONCELLO 1 LITRO ALCOOL BIMBY
Potrete preparare in casa il limoncello ancora più facilmente se avete a disposizione un robot da cucina che vi permetta di agevolare l’operazione.
Dopo aver eseguito lo step 1 e 2 della ricetta principale scritta qui sopra e trascorso il tempo di macerazione prosegui come segue.
1 Metti nel boccale del BIMBY acqua e lo zucchero, cuoci: 30 min. 100° vel. 2 e lasciar raffreddare completamente.
2 Aggiungi successivamente l’alcool filtrato dalle bucce dei limoni e mescola: 1 min. vel. 4.
3 Travasa nelle bottiglie ed attendi 15 giorni prima di utilizzarlo poi sarai pronto ad assaggiare ed offrire un delizioso e dissetante LIMONCELLO FATTO IN CASA.
Punti Chiave per un Limoncello di Alto Livello:
* Limoni di Qualità Superiore: Scegli limoni non trattati, biologici e idealmente IGP (Sorrento, Amalfi) per un profumo e un sapore intensi grazie ai loro oli essenziali.
* Taglio Preciso della Scorza: Utilizza solo la parte gialla (flavedo), evitando accuratamente la parte bianca amara (albedo). Un taglio netto e sottile è preferibile.
* Alcool di Alta Qualità: Prediligi alcool etilico puro al 95% per uso alimentare per un’estrazione ottimale. In alternativa, usa una vodka di buona qualità ad alta gradazione.
* Tempo di Macerazione Adeguato: Una macerazione più lunga (anche settimane) in un luogo fresco e buio permette un’estrazione completa degli aromi. La pazienza è fondamentale.
* Acqua di Qualità per lo Sciroppo: Utilizza acqua filtrata o a basso contenuto di minerali per un sapore finale più puro.
“Tocchetti” Speciali (non veri segreti):
* Scorza Extra Finale: Aggiungere un piccolo pezzetto di scorza fresca durante l’ultima fase di riposo può intensificare il profumo (rimuovere prima di imbottigliare).
* Foglie di Limone (con cautela): Qualche foglia fresca (non trattata) durante la macerazione può aggiungere una nota erbacea (usare con moderazione).
In sintesi, la vera “magia” del limoncello sta nella scelta di ingredienti eccellenti, soprattutto limoni profumati e non trattati, nella precisione della preparazione e nel rispetto dei tempi di macerazione. Non cercare ingredienti segreti, ma concentrati sulla qualità e sulla cura per ottenere un risultato straordinario.
VARIANTI RICETTA LIMONCELLO
Limoncello con zucchero di canna
Chi non vuole utilizzare lo zucchero bianco per preparare il limoncello può scegliere come ingrediente alternativo lo zucchero di canna. Otterrete così un limoncello ambrato, dal colore un po’ più scuro rispetto al comune limoncello proprio per la presenza dello zucchero di canna.
Crema di Limoncello
INGREDIENTI per circa 1,3 l di crema di limoncello: Scorza di limone (non trattata) di 5 limoni, 500 ml di Alcol puro a 95°, 400 ml di Latte intero, 350 ml di Panna fresca liquida, 400 g Zucchero.
PROCEDIMENTO CREMA DI LIMONCELLO:
1 Per prima cosa lava con cura i limoni e ricava la scorza con un pela verdure, facendo attenzione a evitare la parte bianca. Metti le scorze in un barattolo, ricopri con l’alcool, chiudi e lascia macerare in un luogo fresco e buio per 10 giorni. Agita il barattolo 1 volta al giorno.
2 Trascorso il tempo di macerazione scalda in un pentolino panna, latte e zucchero, mescolando spesso fino a far sfiorare il bollore. Spegni e trasferisci la crema ottenuta in una ciotola, lascia completamente raffreddare.
3 Filtra attraverso un colino l’alcol con le scorze di limone e raccogli il liquido in una ciotola capiente. Unisci la crema di panna e latte, ben fredda, quindi mescola per amalgamare. Travasa nelle apposite bottiglie e fai riposare in frigorifero per almeno 15-20 giorni prima di consumare la crema di limoncello fatta in casa.
ALTRE VARIANTI DEL LIMONCELLO
* LIMONCELLO SPRITZ (dosi per 1 bicchiere): Limoncello: 60-90 ml, Prosecco: 90-120 ml, Soda water: 30-60 ml, Ghiaccio: q.b., guarnizione opzionale 1 fettina d’arancia o limone
* LIMONCELLO SOUR (per 1 bicchiere): Limoncello: 60 ml, Succo di limone fresco: 30 ml, Sciroppo di zucchero: 15-30 ml (a seconda della dolcezza), Albume d’uovo: 15 ml (opzionale), Ghiaccio: q.b., Guarnizione 1 fettina di limone
* LIMONCELLO MARTINI (per 1 bicchiere): Vodka (o Gin): 60 ml, Limoncello: 30 ml, Vermouth dry (opzionale): 15 ml, Ghiaccio: q.b., Guarnizione Scorza di limone
* ARANCELLO: Arance non trattate (scorze): 6-8 arance medie, Alcol puro (95%): 750 ml, Acqua: 750 ml, Zucchero: 500-600 g
* MANDARINETTO: Mandarini non trattati (scorze): 15-20 mandarini medi, Alcol puro (95%): 500 ml, Acqua: 500 ml, Zucchero: 300-400 g
* LIMONCELLO ALLE ERBE: Limoni non trattati (scorze): 8-10 limoni medi, Alcol puro (95%): 750 ml, Acqua: 750 ml, Zucchero: 500-600 g, Menta fresca: 20-30 foglie
* LIMONCELLO PICCANTE: Limoni non trattati (scorze): 8-10 limoni medi, Alcol puro (95%): 750 ml, Acqua: 750 ml, Zucchero: 500-600 g, Peperoncino fresco (piccolo): 1/2 – 1 (a seconda del livello di piccantezza desiderato)
* LIMONCELLO ANALCOLICO (quantità indicative per una piccola batch): Scorze di limone: da 2 limoni medi, Acqua: 500 ml, Zucchero: 150-200 g, Succo di limone: 50-75 ml, (Opzionale) Aromi naturali di limone: poche gocce
FAQ (Domande e Risposte)
Quanto limoncello si ottiene con un litro di alcool?
Con i quantitativi indicati in questa ricetta LIMONCELLO 1 LITRO d’alcool (quello che vi serve per prepararlo) otterrete circa 4 bottiglie di LIQUORE LIMONCELLO fatto in casa.
Perché il limoncello deve stare al buio?
L’alcool scioglie gli oli essenziali che piano piano entrano in soluzione. Il recipiente va tenuto al buio perché alcune delle sostanze estratte sono fotosensibili e si degradano alla luce. Agitate una o due volte al giorno il recipiente per omogeneizzare la soluzione.
Qual è il grado alcolico del limoncello?
500 per 95 = 47500 ml (volume della gradazione alcolica). La gradazione alcolica del limoncello, per arrotondamento, sarà circa il 26% vol, un valore approssimativo, ma molto vicino al valore reale.
Cosa posso fare se il mio limoncello è troppo alcolico?
Una delle strategie più immediate è quella di diluire ulteriormente il liquore. Aggiungere acqua può sembrare una soluzione troppo semplice, ma è fondamentale farlo con criterio per non annacquare eccessivamente il sapore. Un’altra opzione è incrementare la quantità di zucchero
Qual è il migliore alcool per fare il limoncello?
Per fare il limoncello devi procurarti dell’alcool puro al 95%. Che significa? Che si tratta di una soluzione di etanolo in acqua al 95%.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.