Pubblicità

Madeleine – ricetta originale francese

Le Madeleine – ricetta originale francese, sono dei dolcetti tipici Francesi del comune di Commercy, un piccolo paese della Lorena. Con pochi e semplici ingredienti si realizza un dolce friabile e soffice a forma di conchiglia, gustoso e irresistibile. Il loro sapore è simile a quello del plumcake anche se la consistenza è leggermente diversa e il gusto è più delicato. Perfetti come dolci da mangiare a colazione o durante una pausa pomeridiana con un buon thè aromatizzato al limone.
L’origine delle Madeleines risale al Medioevo (1755) secondo il racconto ufficiale di Commercy che è la capitale delle Madeleine. Sarebbero state create nelle cucine del golosissimo Stanislao, duca di Lorena e re di Polonia. Nel suo castello organizzò un ricevimento, solo che il suo cameriere e il suo cuoco litigano e quindi non ha dolci da offrire ai suoi ospiti. È qui che entra in gioco una giovane serva di nome Madeleine, che si offre di preparare dei dolcetti, secondo una ricetta della nonna.Vennero tanto apprezzati dagli ospiti e dal Re che ne inviò un pacco a sua figlia Maria, moglie di re Luigi XV, alla corte di Versailles. Marie rimase affascinata da questi dolci e decise di chiamarli Madeleine, in omaggio a colei che li aveva creati.

Se ti è piaciuta la ricetta leggi anche Plumcake limone e mandorle

Seguimi su FACEBOOK

Madeleine - ricetta originale francese
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni28
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaFrancese
Pubblicità

INGREDIENTI per realizzare le Madeleine – ricetta originale francese

  • 4uova (2 intere e 2 tuorli)
  • 200 gzucchero
  • 200 gfarina 00
  • 200 gburro
  • 1 bustinavanillina
  • 1 fialaaroma mandorla
  • 1 bustinalievito in polvere per dolci

Strumenti

  • Ciotola
  • Sbattitore
  • Stampo per Madeleine
Pubblicità

PREPARAZIONE delle Madeleine – ricetta originale francese

  1. Montare le uova con lo zucchero.

  2. Aggiungere il burro fuso e tutti gli altri ingredienti.

  3. Imburrare uno stampo per madeleines e versare il composto in ogni conchiglietta avendo cura di lasciare un paio di millimetri dal bordo per poi permettere ai dolcetti di lievitare bene e prendere forma.

  4. Pubblicità
  5. Lasciare riposare un’ora in frigorifero.

  6. Infornare a 200° in forno statico già preriscaldato per 5 minuti poi abbassare la temperatura a 180° e lasciare cuocere ancora 4 o 5 minuti.

  7. Sformare delicatamente i dolcetti e lasciare raffreddare.

  8. Pubblicità
  9. A piacere si possono spolverare con zucchero a velo o glassare con cioccolato fondente.

Note:

A seconda dei tuoi gusti, puoi sostituire l’aroma alla mandorla con quella al limone o con un cucchiaio di rum.

2,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.