Castagnole allo Yogurt: una delizia di Carnevale
Le Castagnole allo Yogurt sono dei dolcetti fritti tradizionali del Carnevale, caratterizzati da una consistenza morbida e un sapore delizioso. Sebbene esistano molte varianti, oggi vi presento una versione allo yogurt: un’opzione facile e veloce per soddisfare la vostra voglia di dolce. Con ingredienti semplici che probabilmente avete già in cucina, in pochissimo tempo potrete gustare queste deliziose frittelle.
Seguite i semplici passaggi qui sotto per preparare questa irresistibile bontà!
Leggete anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni40Pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per le Castagnole allo Yogurt
- Energia 139,94 (Kcal)
- Carboidrati 6,07 (g) di cui Zuccheri 1,65 (g)
- Proteine 1,04 (g)
- Grassi 12,72 (g) di cui saturi 1,38 (g)di cui insaturi 10,74 (g)
- Fibre 0,14 (g)
- Sodio 14,14 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 11 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Per realizzare le Castagnole allo Yogurt servono:
Passaggi per fare le deliziose Castagnole allo Yogurt
Iniziate mescolando gli ingredienti secchi in una ciotola: farina, lievito, sale e zucchero. Poi aggiungete lo yogurt, l’uovo e la vaniglia. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo ulteriormente se necessario. Con le mani leggermente infarinate, prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline della grandezza di una noce. Disponetele su un vassoio leggermente infarinato.

Versate l’olio in una padella abbastanza grande e scaldatelo a fuoco medio. È importante che l’olio raggiunga la temperatura giusta per una frittura uniforme. Immergete le castagnole nell’olio caldo e friggetele, girandole continuamente finché non saranno dorate. Una volta cotte, scolatele su carta assorbente. Ancora calde, rotolatele nello zucchero semolato e riponetele su un piatto da portata.

Le Castagnole allo Yogurt sono pronte per essere gustate! 😋 Spero che vi piacciano. Buon appetito!!!
Consigli
Assicurarsi che l’olio sia alla giusta temperatura prima di immergere le castagnole. Una temperatura troppo bassa renderà troppo unte e poco appetitose, mentre una temperatura troppo alta potrebbe bruciarle all’esterno e lasciarle crude all’interno. La temperatura ideale è di circa 180°C. Girarle di continuo nell’olio per ottenere una cottura uniforme su tutti i lati. Le castagnole cotte alla perfezione avranno un bel colore dorato e una consistenza leggera e soffice.
Potete aromatizzare le castagnole secondo i vostri gusti aggiungendo all’impasto scorza di agrumi, limoncello o cannella.
Conservazione
Le Castagnole allo Yogurt sono ottime se consumate appena fatte, ma se ne avete troppe si possono conservare in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per qualche giorno. Riscaldarle leggermente in forno prima di mangiarle per fargli ritrovare la loro consistenza morbida.
Note
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi sui social:
FAQ (Domande e Risposte)
Posso sostituire lo yogurt bianco con un altro ingrediente?
Sì, puoi sostituire lo yogurt bianco con il latte o con il latte di cocco per una variante diversa della ricetta. Tieni presente, però, che questo potrebbe alterare leggermente la consistenza e il sapore delle castagnole.
Come faccio a sapere se l’olio è caldo al punto giusto?
Un modo semplice per verificare se l’olio è pronto è immergere un piccolo pezzo di impasto nell’olio caldo. Se l’impasto inizia a friggere immediatamente e sale in superficie, l’olio è pronto per cuocere le castagnole.
È possibile preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per qualche ora prima di friggere. Assicurati di coprirlo con pellicola trasparente per evitare che si secchi. È anche possibile congelarlo per utilizzarlo in seguito.
Dosi variate per porzioni