Pasta con crema di broccoli pancetta croccante e mandorle un primo piatto semplicissimo preparato con il cavolo broccolo senza panna e senza formaggio, ovvero con la sola crema ricavata da questa verdura dopo averla bollita. Una pietanza cucinata per caso: stavo preparando la purea di broccoli per impastare gli gnocchi ed ho esagerato con le dosi, così mi sono chiesta come potessi impiegare questa salsa in soprappiù in una ricettina veloce e semplice, dal momento che l’ora di pranzo era oramai vicina.
E’ venuta fuori così la pasta con crema di broccoli, ho fatto croccantizzare la pancetta che non manco mai di averla in frigo, ho cotto la pasta, l’ho condita con la crema di broccoli e spolverizzato tutto con granella di mandorle (vanno benissimo anche nocciole o noci) ed in un attimo ero in tavola! Se vi chiedete come cucinare i broccoli questa è un’ottima idea, una variante più cremosa ed espressa della mia pasta con broccoli gratinata al forno, che sono certa non vi deluderà.
Allora che aspettate cominciate pulire i broccoli e vediamo insieme come cucinare la pasta con crema di broccoli, pancetta e mandorle.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per fare la pasta con crema di broccoli vi occorre…
Ricetta pasta crema di broccoli e pancetta
Come pulire e bollire i broccoli
Per iniziare la ricetta la prima cosa che dovete fare è quella di lavare sotto l’acqua corrente il broccolo, dopodiché togliete le foglie e la parte bassa e dura del gambo. A questo punto potete ricavare le cimette di broccoli che occorrono per cuocere.
Per cucinare i broccoli bolliti basterà metterli in una casseruola con acqua calda salata e lessarli per circa 15-20 minuti dal bollore a seconda della grandezza delle cimette, comunque verificate la cottura con una forchetta prima di scolarli, devono risultare morbidi ma non sfatti (potete cuocere anche a vapore, servirà più tempo ma eviterete la dispersione dei nutrienti).
Una volta lessati riducete i broccoli in purea con un frullatore ad immersione, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per agevolare il lavoro.
Come preparare il condimento per pasta broccoli e pancetta
In una padella antiaderente mettete senza aggiungere olio uno spicchio di aglio, la pancetta a pezzetti e rosolate fino a quando non risulterà leggermente croccante. A questo punto aggiungete la purea di broccoli precedentemente frullata, aggiustate di sale, pepate ed insaporite a fiamma dolce per 5-7 minuti.
Pronti per cuocere la pasta ed impiattare
Nel frattempo che preparate il condimento mettete a bollire abbondante acqua salata,
cuocete la pasta scelta per il tempo indicato nella confezione, scolatela al dente, versatela nel tegame nella quale avete preparato la crema di broccoli e mescolate delicatamente.
La vostra pasta con crema di broccoli e pancetta è pronta…servitela subito calda accompagnata con una bella spolverizzata di granella di mandorle.
Conservazione e varianti
Conservazione: la pasta con crema di broccoli e pancetta consiglio di gustarla al momento, comunque potete conservarla in frigo per 1 giorno tenuta in un contenitore con coperchio e riscaldarla prima di assaporarla nuovamente.
Varianti: potete sostituire la pancetta con speck o salsiccia.
Per decorare potete usare granella di mandorle, noci o nocciole.
A piacere potete aggiungere del peperoncino piccante.
Ricette primi piatti con verdure
Provate anche la pasta con broccolo romano e pancetta, la pasta con spinaci e mozzarella, la pasta piselli e salsiccia oppure tornate alla home.
Seguitemi su Facebook QUI, su Instagram QUI, su Pinterest QUI e su Twitter QUI.
Dosi variate per porzioni