Il bicerin piemontese è una bevanda tipica appunto dal Piemonte.
La Storia del Bicerin: Un Sorso di Torino
Il Bicerin (che in piemontese significa “bicchierino”) non è solo una bevanda, è un pezzo di storia che risale alla fine del ‘700 e all’inizio dell’‘800.
Le sue radici affondano in una bevanda settecentesca molto popolare a Torino chiamata “Bavarèisa”. Questa era composta da una mescolanza di caffè, cioccolato, crema di latte e sciroppo, e veniva servita in grandi bicchieri rotondi.
Il grande salto di qualità e la nascita del Bicerin come lo conosciamo oggi si deve al Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763, uno storico locale di fronte al Santuario della Consolata, tuttora esistente.
Inizialmente, la bevanda era servita in tre varianti:
Pur e fiur: L’antenato del cappuccino (caffè e latte).
Pur e barba: Caffè e cioccolata calda.
’n pòc ‘d tut (“un po’ di tutto”): Che mescolava i tre ingredienti principali: cioccolata calda, caffè e crema di latte (o panna).
Fu proprio quest’ultima variante, ’n pòc ‘d tut, ad avere un successo strepitoso e a imporsi definitivamente, prendendo il nome di Bicerin. La scelta di servirlo in un piccolo bicchiere di vetro senza manico permetteva di apprezzare la bellezza e la stratificazione dei tre colori e delle diverse densità.
La cui ricetta si mantiene tuttora segreta nel omonimo caffè “Al bicerin” dove fu servita per la prima volta, questo caffè si trova a Torino.
E da li sono partite molte varianti dal Bicerin più o meno azzeccate e più o meno buone ma alla base di questa ricetta troviamo il caffè, la crema di latte e il cioccolato ma anticamente era diversa ma a noi interessa la ricetta, vero? scopritela come sempre subito dopo la foto!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Cosa serve per preparare il bicerin piemontese
Strumenti
Come si prepara il bicerin piemontese
Preparare il bicerin piemontese è molto semplice, se il cioccolato lo sciogliete con la quantità giusta di latte verrà bello denso e allora quando versate il caffè non si mescoleranno gli ingredienti.
Altrimenti si mescola il caffè al cioccolato e con sopra la panna avrete solo due strati che è come viene servito tuttora a Torino.
Dunque preparate il caffè nella moka oppure nella vostra caffettiera.
Nel frattempo sciogliete a bagno Maria il cioccolato insieme al latte, aggiungete lo zucchero e mescolate.
Montate la panna a neve abbastanza ferma.
Versate in 4 calici il cioccolato sciolto ancora caldissimo, incorporate il caffè e coprite con la panna montata ben fredda e..
Varianti
Il bicerin piemontese va servito senza mescolare il caffè al cioccolato lasciando che si fondano insieme alla panna una volta in bocca ma molti consigliano di mescolare il caffè al cioccolato e poi versare la panna che si mescolerà a sua volta con il cioccolato caldo in superficie dando cosi due colori e sporcando la panna, ad ogni modo a due o tre strati è buonissimo.
altre ricette
Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME.
Dosi variate per porzioni
