Confettura di melograno – Marina C.

La nostra amica Marina C. ci ha inviato questa particolare confettura di melograno arricchita dalla buccia di limone e dalle mele a dadini.

confettura-di-melograno-marina-c-1

Vediamo, passo passo, come si prepara

Ingredienti

  • 1 kg di succo di melograno
  • 500 gr di zucchero
  • La buccia (solo la parte gialla ) e il succo di un limone
  • 2 mele sbucciate e tagliate a dadini

Preparazione:

Spremere con un spremiagrumi i melograni oppure sgranare e passare al passaverdura.

Mettere in una pentola il succo di melograno lo zucchero le bucce e il succo del limone e i dadini di mela cuocere a fuoco moderato per circa 1 ora e mezza a fuoco moderato.

confettura-di-melograno-marina-c-2

Un po’ prima della fine togliere le bucce di limone frullare con il frullatore a immersione invasare.

Chiudere bene e capovolgere per il sotto vuoto.

confettura-di-melograno-marina-c

Informazioni

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti
  • Tempo totale: 1 ora e 50 minuti

Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del Blog

 

Torna alla HOME PAGE

Vedi anche

Marmellata di arance

Marmellata di pesche bianche senza zucchero

Marmellata di Peperoncini

Approfondimenti

Da ormai troppo tempo si discute sulle presunte proprietà del melograno: tra le svariate ipotesi, alcune sono state effettivamente dimostrate, altre, invece, rimangono tuttora un’incognita.
Di seguito, sono riassunte le virtù ascritte al melograno:

  • Proprietà astringenti: nella corteccia, nei fiori e nell’esocarpo del melograno si riscontra una cospicua quantità di tannini (stimata intorno al 28%, tra cui acido gallico ed ellagico), le cui proprietà sono utili in caso di emorragie vaginali ed intestinali [tratto da Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia, di A. Bruni];
  • Proprietà antidiarroiche: la polvere ottenuta dalle scorze essiccate delle melagrane è ricca di tannini e, utilizzata in decotto, si presta a contrastare la diarrea;
  • Proprietà vermifughe ed antielmintiche: nella corteccia di melograno si è osservato che la pellettierina (molecola alcaloidica) agisce con effetto paralizzante, specificatamente nei confronti della tenia;
  • Capacità di preservare l’ossidazione lipidica: l’olio ricavato dai semi di melograno ed il succo rivestono buone proprietà antiossidanti;
  • Proprietà gastro-protettive: virtù medicamentosa dimostrata solamente nel modello animale; l’estratto di melograno sembra esercitare queste proprietà in particolare nei confronti di danni dovuti ad etanolo. [tratto da Dizionario di fitoterapie e piante medicinali, di Enrica Campanini]
  • Proprietà rinfrescanti delle gengive: l’infuso preparato con i petali dei fiori di melograni è utilissimo per rinfrescare il cavo orale, gengive in particolare;
  • Proprietà diuretiche: i semi vantano virtù diuretiche, seppur molto blande;
  • Proprietà aromatiche: rese dalla scorza delle melagrane. L’aroma e la profumazione intensa emanata dalle bucce dei frutti sono sfruttate per la preparazione di ottimi liquori ed aperitivi;
  • Proprietà antiossidanti: per la presenza di numerosissimi polifenoli e vitamina C;
  • Potenziali proprietà antitrombotiche, antiallergiche, vaso-protettrici e gastro-protettrici, virtù rese ipoteticamente dai flavonoidi.

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/melograno.html