Hai mai pensato di preparare i panini da hamburger a casa? Da oggi in poi con questa ricetta la tua cucina diventerà un vero fast food.
Lo so che non è proprio un vanto e forse non dovrei dirlo ma sono una grandissima fan dei fast food, di uno in particolare. Da quando ero piccola il modo migliore per passare il sabato sera non era un ristorante chic o una pizzeria in voga quanto un bel panino farcito. Il tempo è passato e, mio malgrado dico purtroppo, non riesco più a digerire quei panini che seppur buoni al gusto lo stesso non posso dire che lo siano per la salute.
Visto che sono anche nella fase dell’ addio all’olio di palma, all’alcool etilico con cui vengono trattati molti panificati industriali e a conservanti vari ho deciso di provare a fare in casa i panini per hamburger. Risultato? Quasi quasi mi apro io una catena di fast food, con ingredienti sani e naturali però eh? 🙂
Ovviamente quando cerco una nuova ricetta inizio sbirciando in rete e così ho trovato questa meraviglia. Sono sicura che se la provi non la abbandoni più! Sono morbidissimi, fragranti anche il giorno dopo ed ho letto che se congelati sembrano appena cotti. Al prossimo buffet non potrai non farli, farciti anche con semplice mayonese e prosciutto, saranno perfetti come bon bon salati e uno tirerà l’altro.
Ok quando sono entusiasta di una cosa divento automaticamente prolissa 🙂
Adesso veniamo a noi.
Per tutti gli step ti ho preparato anche un videotutorial…e stavolta ci ho messo anche la faccia! Più garantito di così 🙂
Panini per hamburger
Per 6 panini grandi e 8 piccoli
Per l’impasto
225 gr di farina 0
225 gr farina Manitoba
180 gr di acqua a temperatura ambiente
30 gr di burro morbido
1 uovo
50 gr di zucchero
1 cucchiaino di sale
10 gr di lievito di birra
Per la finitura
1 tuorlo d’uovo
latte qb
semi di sesamo qb
Iniziamo preparando l’impasto. Io utilizzo la planetaria con il gancio a foglia, ovviamente potrai impastare a mano o con le fruste elettriche con il gancio.
Mettiamo insieme tutti gli ingredienti e facciamo lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Spostiamo il nostro composto su un piano infarinato e lavoriamolo brevemente fino ad ottenere una “palla”. Mettiamolo a lievitare in un luogo asciutto, preferibilmente forno spento, in una ciotola unta d’olio fino al raddoppio.
Possiamo accelerare la lievitazione mettendo un pentolino pieno d’acqua che avremo precedentemente fatto bollire al di sotto dell’impasto.
Come sai io preferisco utilizzare poco lievito ed allungare i tempi di lievitazione, ovviamente qualora avessi meno tempo potrai aumentare la dose di lievito, non superare però i 25 gr.
Quando l’impasto sarà raddoppiato dividiamolo in varie pezzature a seconda dei panini che vogliamo fare. Io ho fatto due pezzature diverse, quelli grandi da 80 gr e quelli piccoli da 30 gr.
Formiamo i nostri panini, mettiamoli su carta forno e facciamoli lievitare nuovamente.
Quando saranno raddoppiati pennelliamo la superficie dei nostri panini con il tuorlo d’uovo battuto insieme ad un goccio di latte. Cospargiamo con semi di sesamo ed inforniamo a 180° in forno ventilato per circa 10/15 minuti. Ovviamente la cottura dipenderà dal forno e dalle pezzature dei panini. Quando si saranno ben coloriti pungiamoli con uno stuzzicadenti, se ne uscirà asciutto togliamoli altrimenti proseguiamo la cottura ancora qualche minuto.
Questo è il risultato finale. Sono davvero morbidissimi.
Spero che la ricetta ti sia piaciuta e che li proverai presto.
Ti aspetto al prossimo aggiornamento.
Per servire i miei panini ho utilizzato il piatto Barchetta e per dosare gli ingredienti la coppa Sakè dell’azienda Poloplast.
Federica.
Ti potrebbero anche interessare
Panini da buffet al pistacchio
Mini muffin salati in 10 minuti