Rame di napoli dolci siciliani velocissimi, dolci dei morti, ognissanti, facili e veloci, dolci al cacao, copertura al cioccolato, pistaccio, dolci morbidi al cioccolato.
Dolci facilissimi e veloci al cacao con miele profumatissimi alla cannella, le rame di napoli sono un dolce siciliano tipico per la festività di ognissanti o per i morti, morbidissimi, non eccessivamente dolci ma molto buoni.
La ricetta delle rame di napoli è molto semplice si preparano in pochi minuti e si cuociono solo in 5 minuti, provare per credere non avete nemmeno il tempo di sciogliere il cioccolato che son pronti e sformati!
Seguimi in cucina oggi ci sono le rame di napoli dolci siciliani!
qui la ricetta originale
QUI ALTRE RICETTE
Segui le ricette di Arte in Cucina anche su Telegram sul canale telegram.me/arteincucina
QUI SE VUOI SEGUIRMI SULLA PAGINA FACEBOOK
Rame di napoli dolci siciliani velocissimi
- Per circa 30 rame
- 250 gr di farina 00
- 50 gr di margarina
- 1/2 bustina di lievito
- 100 gr di zucchero
- 200 gr di latte
- 40 gr di cacao in polvere amaro
- buccia di arancia grattugiata
- chiodi di garofano tritati
- cannella in polvere (a piacere)
- 1 cucchiaio di miele
- Per la glassa:
- 60 gr di margarina
- 150 gr di cioccolato extra fondente
- pistacchi sgusciati e tritati
- Sciogliete la margarina.
- Versate in una ciotola lo zucchero, il lievito, la buccia d’arancia, il cacao ed il miele, unite poi la margarina e mescolate.
- Aggiungete il latte con la farina un po’ alla volta fino ad ottenere una pasta morbida non appiccicosa
- Preriscaldare il forno a 180°.
- Rivestite la leccarda con carta forno e prelevate l’impasto a cucchiaiate aiutandovi nel caso con uno spolvero di farina, date delle forme ovali e cuocete per 5 minuti.
- Sciogliere il cioccolato con la margarina.
- Sfornate le rame e lasciatele raffreddare e ricoprite con la glassa e i pistacchi.
- Lasciate asciugare per alcune ore.
- Bon appétit..
non li conoscevo Vicky, che delizia devono essere !
Ciao Vicky,vorrei farli ma ti chiedo,per sicurezza,se sono proprio 400 i gr di cacao da utilizzare.Ti ringrazio.
no no, vedi ho già sistemato è un mio errore scusami ti leggo solo ora è 40gr
Ciao Vicky ma il cioccolato quanto deve essere esattamente perché su una ricetta porta150g e su un’altra1500g.
Grazie in anticipo
è 150! è un errore di trascrizione
ciao! il forno a quanto deve essere?
scusami ho letto solo adesso bene =)
tranquilla 🙂