Pubblicità

Pettole pugliesi dolci dell’Immacolata

PETTOLE PUGLIESI dolci dell’Immacolata, pizzelle fritte di impasto pane, dolci con miele, facili da preparare, ricetta semplice e gustosa, dolce o salata.

Semplicissime e gustose le pettole pugliesi, ottime sia dolci che salate, sono tipiche dell’Immacolata ovviamente si consumano poi nel periodo natalizio o a Carnevale.

La ricetta delle pettole pugliesi è molto semplice, si prepara un impasto pane, quindi con lievito di birra, poi si friggono e si condiscono con il miele oppure con del sale e sono ottime con i salumi.

Ovviamente sono molto simili alle zeppole napoletane, sono sofficissime e golose piacciono a grandi e bambini, le adoro, sono piaciute a tutti, mangiate calde subito sono il massimo.

Sono fritte e ovviamente caloriche ma ogni tanto si può fare, ve le consiglio, sono morbidissime.

Seguitemi in cucina oggi ci sono le pettole pugliesi!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2-3
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

100 g farina 0
75 ml acqua
3 g lievito di birra fresco
1 pizzico sale

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Prepara l’impasto, versa la farina con il sale in una ciotola, sciogli il lievito e aggiungilo.

Impasta per bene, ovviamente per un impasto più grande puoi utilizzare la planetaria.

Copri con la pellicola e lascia lievitare fino al raddoppio, all’incirca 3 ore.

Pubblicità

A lievitazione scalda l’olio in una padella dai bordi alti o la friggitrice e con l’aiuto di due cucchiai unti prendi un po’ di impasto e lascialo cadere nell’olio.

Friggi fino a che non sono dorate, rigirandole poi scolale su carta da cucina.

Sistemale sul piatto da portata e aggiungi miele o zucchero a velo.

Bon appétit

Se ti piace la ricetta clicca sulle stelline in fondo all’articolo. GRAZIE!

Pubblicità
4,3 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.