Crocchette di baccalà e patate

Amici, la scorsa Domenica ho preparato le Crocchette di baccalà e patate, un antipasto sfizioso che può essere servito anche come secondo piatto di pesce.
Una ricetta facile ed economica che si prepara seguendo questi semplici consigli e porterete in tavola un piatto che apprezzeranno tutti, anche i bambini!
Come da tradizione contadina, il baccalà era il pesce che si preparava per la Vigilia di Natale e che si presta ancora oggi a tante ricette adatte alle Feste.
Un pesce dal sapore delicato e gradevole che insieme alle patate ci permette di preparare delle Crocchette invitanti e gustose!
Se acquistate, come me, il baccalà sotto sale basterà tenerlo a bagno per 2 o 3 giorni cambiando l’acqua 3-4 volte al giorno.
Una breve cottura in acqua bollente, un’ attenta pulizia da eventuali spine ed il nostro pesce è pronto, misto alle patate schiacciate, per formare delle crocchette squisite!
Eccovi la ricetta!

ricetta crocchette di baccalà e patate
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Giorni
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 gbaccalà
  • 400 gpatate
  • 1uovo
  • 1 ciuffoprezzemolo tritato
  • 1 pizzicoaglio in polvere
  • 1 pizzicopepe
  • 1 pizzicosale
  • 1scorza di limone (grattugiata)
  • 2 fogliealloro
  • q.b.olio di semi di arachide (per friggere )

Strumenti

  • 1 Pentola
  • 1 Mestolo forato
  • 1 Ciotola
  • 1 Forchetta
  • 1 Coltello
  • 1 Tagliere
  • 1 Tegame piccolo
  • Carta assorbente
  • 1 Bilancia pesa alimenti
Ho utilizzato la bilancia da cucina Homever con un ottimo rapporto qualità prezzo che potete trovare Qui.

Preparazione delle Crocchette di baccalà e patate

Per la preparazione delle Crocchette di baccalà e patate ricordatevi di acquistare il baccalà in anticipo, (almeno 3 giorni prima) per avere il tempo dell’ammollo!
  1. Se avete acquistato il baccalà sotto sale, tenetelo a bagno per 2-3 giorni cambiando l’acqua 3-4 volte al giorno.

  2. Adesso laviamo e lessiamo le patate immergendole in una pentola con acqua fredda e lasciamole cuocere per 30-40 minuti circa.

  3. Controlliamo con una forchetta la cottura delle patate e quando sono cotte, spegniamo il fuoco e scoliamole.

  4. Nel frattempo sciacquiamo bene il baccalà e gettiamolo in una pentola con acqua bollente e 2 foglie di alloro, lasciandolo cuocere per 10-15 minuti circa.

  5. Quando il baccalà comincia a sfaldarsi e risulta morbido, spegniamo la fiamma e scoliamolo con un mestolo forato.

  6. Con un coltello eliminiamo la pelle del baccalà e con l’aiuto di una pinzetta togliamo eventuali spine presenti.

  7. In una ciotola mettiamo le patate schiacciate con uno schiacciapatate e il baccalà sminuzzato a piccoli pezzetti.

  8. Aggiungiamo l’uovo, il prezzemolo tritato, l’aglio in polvere oppure uno spicchio di aglio privato dell’anima verde e tritato finemente.

  9. Uniamo la scorza del limone grattugiata, un pizzico di sale e pepe e mescoliamo il tutto.

  10. Con le mani inumidite formiamo le nostre crocchette di baccalà e patate dandogli la classica forma cilindrica.

  11. In un piccolo tegame scaldiamo l’olio di semi di arachide e quando è caldo gettiamo le nostre crocchette rigirandole per farle dorare da tutti i lati.

  12. Teniamo la fiamma media per friggere le nostre crocchette per qualche minuto fino ad una doratura uniforme.

  13. Scoliamo le crocchette su carta assorbente e serviamole calde. Buon appetito!

Note

Le Crocchette di baccalà e patate si conservano in frigo per un giorno.

Puoi leggere anche le POLPETTE DI TROTA SALMONATA, e le FRITTELLE DI BIANCHETTI.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.