Cari amici, oggi voglio condividere con voi la tradizione natalizia dei Biscotti mucatoli o nucatoli Ricetta Ragusana. Un dolce che mi ricorda la mia infanzia e le giornate trascorse in famiglia tutti riuniti a preparare ogni bontà e soprattutto i biscotti della tradizione delle Feste!
Quindi si cominciava a produrre in casa il DOLCE SAVOIA, il TORRONE DI SESAMO o GIUGGIULENA, i BUCCELLATI SICILIANI e così via! Insomma le nonne erano sempre in movimento!
Questi Biscotti mucatoli o nucatoli ricetta ragusana sono tipici del periodo natalizio, una simpatica forma ad esse formata da un involucro di pasta non lievitata ed un ripieno composto maggiormente da miele, mandorle e noci…una bontà assoluta!
I mucatoli sono sicuramente un dolce che proviene dalla raffinata cultura gastronomica araba che ha influenzato la nostra Sicilia e così ingredienti come il miele, mandorle, chiodi di garofano, cannella e spezie hanno arricchito il nostro patrimonio gastronomico.
Come tutte le ricette tradizionali ogni famiglia custodisce gelosamente la sua e questa che vi lascio di seguito è quella che si tramanda da generazioni nella mia famiglia!
E adesso diamo il via alla preparazione!
Non perdetevi la raccolta di ricette DOLCI E BISCOTTI DI NATALE :=).
A presto! Patrizia

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni90 biscotti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta esterna:
- 750 gfarina 00
- 100 gstrutto
- 2uova
- 100 gzucchero
- 200 mllatte
Per il ripieno:
- 1 kgmiele
- 700 gmandorle pelate (tritate)
- 100 gnoci (tritate)
- 200 gfarina 00
- 1 pizzicochiodi di garofano macinati
- 1 pizzicocannella in polvere
- 1 pizzicocardamomo
Per la glassa di zucchero:
- 1albume
- 180 gzucchero a velo
- 11/2 cucchiainosucco di limone
Strumenti
- 1 Bilancia pesa alimenti
- 3 Ciotole
- 1 Tritatutto
- 1 Macchina per pasta
- 1 Spianatoia
- 1 Rotella dentata
- 1 Sbattitore elettrico
- 4 Teglie
- Carta forno
- 1 Sac a poche
- 1 Pentola
- 1 Cucchiaio
- 1 Coltello
Preparazione dei biscotti mucatoli o nucatoli ragusani
Per la pasta:
Versare la farina in una ciotola o in una spianatoia, unire lo strutto ammorbidito sfregando la farina tra i palmi delle mani in modo da amalgamarlo bene.
Creare una fontana e inserire nel foro le uova, lo zucchero e cominciare ad impastare.
Aggiungere a poco a poco il latte fino ad ottenere una pasta compatta. Lasciare riposare una mezz’oretta e nel frattempo, preparare il ripieno.
Per il ripieno:
Versare il miele in una pentola e scaldarlo a fiamma media fino a quando diventa liquido.
Unire al miele le mandorle e le noci tritate finemente e lasciare cuocere a fiamma bassa per 5 minuti da quando riprende il bollore, sempre mescolando.
Aggiungere la farina a poco a poco, i chiodi di garofano, la cannella e il cardamomo, rigirare e far cuocere 2 minuti sempre a fiamma bassa.
Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare un po’.
Preparazione dell’involucro dei biscotti mucatoli e procedimento finale:
A questo punto stendere la pasta con la macchina per la pasta o, se preferite con un mattarello, ad uno spessore di 2 mm. circa.
Con una rotella ritagliare dei rettangoli di pasta da cm.9 x 7.
Con le mani leggermente oleate prelevare parte del ripieno e formare dei piccoli bastoncini da poggiare sul centro delle strisce di pasta.
Richiudere i due lembi di pasta come a ricoprire il ripieno e arrotolare leggermente. Dare la forma ad esse.
Procedere in questo modo per formare tutti i biscotti mucatoli fino a terminare il ripieno detto anche in dialetto “u milidu “.
Probabilmente avanzerà un po’ di pasta per l’involucro ma potete conservarla in frigo per 1-2 giorni oppure anche congelarla.
Sistemare tutti i vostri biscotti in teglie ricoperte di carta forno e infornare in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Quando i mucatoli saranno leggermente dorati sono pronti! Tirateli fuori dal forno e lasciateli intiepidire.
Per la glassa di zucchero:
Montare l’albume a neve ed unire a poco a poco lo zucchero a velo con il succo di limone. Deve risultare un composto molto compatto e quasi solido.
Inserire la glassa in una sac à poche o una siringa per pasticceria con la bocchetta a foro piccolo.
Quando i biscotti sono ancora tiepidi decorare con la glassa e lasciare asciugare prima di servire!
Note
I Biscotti mucatoli si conservano ben chiusi in un contenitore anche per 2-3 settimane.
Non vuoi perdere le prossime ricette? Seguimi mettendo MI PIACE alla mia pagina facebook QUI .
A presto!
Patrizia