Cotto in PADELLA, NON le solite polpette, è MORBIDISSIMO e dal ripieno filante: polpettone al sugo, un secondo piatto perfetto per il pranzo della domenica ma non solo! Per una cena, un pranzo con amici e parenti, il polpettone è amato da tutti, credetemi!
Questa versione al sugo è squisita ed è un’idea davvero fenomenale: quando avete poca voglia di arrotolare mille polpette la soluzione è soltanto una, il polpettone. Si farcisce, si arrotola e si cuoce in padella: un polpettone farcito con prosciutto e provola che risulta morbidissimo grazie ad un ingrediente speciale.. anche se userete pangrattato al posto della mollica di pane raffermo!
Il polpettone non solo può essere preparato il giorno prima e poi cotto il giorno dopo (basterà avvolgerlo bene nella pellicola o nella carta forno) ma potete anche cuocerlo e poi riscaldarlo al momento: in questo caso si conserva fino a 3 giorni in frigorifero!
In genere preparo il polpettone al forno morbidissimo in tantissime varianti: ai funghi, con le patate, con carciofini. Stavolta ho pensato di cuocerlo direttamente nel sugo, proprio come si fa con le polpette della domenica: una furbata incredibile perché non solo non dovrete fare le polpette una ad una (riducendo i tempi) ma il sugo di pomodoro lo potrete usare anche per condirci la pasta: risulta delizioso in quanto la cottura del polpettone lo insaporisce alla perfezione: insomma, due ricette in una!
Ora non vi resta che leggere la ricetta del polpettone al sugo, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per il Polpettone di Carne
-
600 g carne macinata (mista o bovina, suina)
-
2 Uova
-
150 g mollica di pane raffermo
-
1 patata
-
2 cucchiai parmigiano grattugiato
-
1 ciuffo prezzemolo fresco
-
q.b. Sale fino
-
q.b. Pangrattato
-
50 g Prosciutto cotto
-
150 g provola (o scamorza)
Per il Sugo di Pomodoro
-
750 ml Passata di pomodoro (o pelati)
-
1 spicchio Aglio
-
2 foglie alloro
-
3-4 foglie Basilico
-
q.b. Olio di oliva
-
q.b. Sale fino
Preparazione
-
PREPARAZIONE POLPETTONE AL SUGO
Mettete in ammollo la mollica di pane raffermo in acqua fredda.
Nel frattempo pelate la patata, sciacquatela sotto acqua corrente e grattugiatela con una grattugia a fori piccoli in modo da ottenere una purea. La patata cruda renderà l’impasto morbidissimo, senza nemmeno lessarla.
-
In una ciotola unite la carne macinata (tenuta a temperatura ambiente e non fredda di frigorifero), l’uovo, la patata grattugiata, le uova, il parmigiano, prezzemolo tritato e sale fino.
Strizzate la mollica di pane eliminando tutta l’acqua ed aggiungetela all’impasto. Nel caso vogliate, potete aggiungere anche altri aromi a vostro piacimento.
-
Mescolate tutti gli ingredienti amalgamandoli e impastandoli con le mani fino a che non sarà formato un impasto omogeneo.
Se dovesse risultare morbido aggiungete un po’ di pangrattato.
-
Stendete l’impasto con le mani su un fogli di carta forno formando un quadrato o un rettangolo. Al centro, aggiungete prosciutto cotto e provola.
Arrotolate il polpettone avendo cura di sigillarlo bene in modo che non fuoriesca il ripieno. Se vorrete cuocerlo in un secondo tempo basterà avvolgerlo nella carta forno o nella pellicola e riporlo in frigorifero per un giorno massimo.
-
PREPARAZIONE SUGO DI POMODORO
Fate soffriggere lo spicchio di aglio con l’olio in un tegame capiente che possa contenere anche il polpettone.
-
Eliminate l’aglio ed aggiungete la passata di pomodoro allungandola con un po’ di acqua (che avrete usato per “sciacquare” la bottiglia di pomodoro).
Se vorrete usare i pomodori pelati vi consiglio di passarli al minipimer.
-
Salate il sugo, aggiungete le foglie di alloro e portate a bollore. Appena avrà raggiunto il bollore potete aggiungere il polpettone.
COTTURA POLPETTONE AL SUGO
-
Togliete il tegame dal fuoco ed adagiate il polpettone al centro, ricoprendolo velocemente con il sugo.
Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 40 minuti, girandolo a metà cottura, con 2 cucchiai di legno e senza farlo rompere.
-
La cottura deve essere a fiamma moderata, non troppo alta altrimenti rischiate di bruciarlo. Di tanto in tanto ricoprite il polpettone con il sugo il pomodoro.
A cottura quasi ultimata potete aggiungere le foglie di basilico che donano al polpettone un profumo delizioso!
CONSIGLI & CONSERVAZIONE
Il polpettone al sugo può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento, in questo caso si può conservare fino a 3 giorni in frigorifero.
Se vorrete preparare il polpettone in anticipo e poi cuocerlo, avvolgetelo nella carta forno e conservatelo in frigorifero massimo per un giorno.
SEGUIMI SU FACEBOOK 🙂 clicca MI PIACE
[instagram-feed]