Morbidissime e Gustose: polpette al limone, un secondo piatto a base di carne che si prepara in pochi minuti ed è strepitoso. Si tratta di polpette di carne cotte in padella con succo di limone e aromatizzate con scorza grattugiata di limone per un sapore delicato che va a smorzare quello della carne. Perfette da gustare come secondo piatto per pranzo o cena, accompagnate con verdura di stagione o una fresca insalata verde.
La ricetta delle polpette al limone è semplicissima: per l’impasto base delle polpette si usano carne macinata di manzo o suino (preferibilmente un mix o solo manzo) così da non renderle troppo grasse, mollica di pane raffermo, uova, parmigiano e prezzemolo, ma l’ingrediente che renderà le polpette morbide ad ogni morso è proprio la patata grattugiata cruda: un segreto della nonna. Si cuociono in padella e dopo una prima rosolatura si irrorano con succo di limone e si cospargono con scorza grattugiata di limone che dona profumo e delicatezza a queste polpette di carne al limone.
Se si hanno esigenze si possono preparare le polpette al limone senza glutine e frumento usando pane senza cereali che li contengano, procedendo allo stesso modo. Sono anche senza lattosio, usando parmigiano stagionato.
Ora non vi resta che leggere la ricetta e guardare la video ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
Seguimi su YouTube per tutte le videoricette
Seguimi su TikTok per le videoricette veloci
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 Polpette
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Con queste dosi otterrete circa 10 polpette.
Polpette al Limone
Preparazione
Sono facilissime e veloci, con la video ricetta e le foto passo passo.
COME FARE LE POLPETTE AL LIMONE
Preparate l’impasto per polpette: innanzitutto mettete in ammollo il pane o la mollica di pane in acqua.
Pelate la patata e grattugiatela con una grattugia a fori larghi o stretti, a seconda delle preferenze. Usando quella a fori stretti, otterrete una vera e propria purea che andrà ad amalgamarsi con l’impasto.
Mettete la carne macinata in una ciotola o eventualmente un robot con funzione mescolatrice.
Aggiungete l’uovo, poi la patata grattugiata. Strizzate la mollica di pane e sbriciolatela, aggiungendola alla carne, unite il prezzemolo tritato, il parmigiano e il sale.
Mescolate ed impastate con le mani fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Qualora sia troppo morbido, potete aggiungere un po’ di pangrattato o altra mollica di pane.
Formate le palline roteando l’impasto tra i palmi delle mani. Procedete così fino ad ultimare tutte le polpette, cercando di ottenerle tutte delle stesse dimensioni.
COME CUOCERE LE POLPETTE AL LIMONE
Mettete olio di oliva in padella antiaderente e fatelo appena scaldare, poi aggiungete le polpette distanti l’una dall’altra.
Fatele rosolare girandole di tanto in tanto. Spremete il limone ricavandole il succo e grattugiate la scorza: mi raccomando, usate un limone biologico oppure lavatelo con bicarbonato.
Quando saranno rosolate, irrorate con succo di limone e aggiungete la scorza grattugiata di limone. Continuate la cottura delle polpette al limone fino a che non saranno ben cotte internamente.
Potette servire le polpette al limone con la loro cremina che si formerà in cottura e una grattugiata di scorza di limone.
CONSIGLI
Le polpette al limone si possono preparare in anticipo, basterà riscaldarle aggiungendo un po’ di olio o acqua sul fondo per farlo ravvivare.
Si conservano in un contenitore ermetico, in frigorifero, per 2 giorni.
Si può sostituire il limone con l’arancia, quando è di stagione.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
Se ti è piaciuta la ricetta delle polpette di carne al limone potrebbero piacerti anche le POLPETTE ALLA PUTTANESCA oppure le POLPETTE ALLA MEDITERRANEA.
Dosi variate per porzioni