Le MERENDINE PARADISO alla CREMA AL LATTE sono delle soffici tortine farcite con crema al latte paradiso, perfetta per la merenda dei bambini, sopratutto con il rientro a scuola. Sono così semplici da preparare che non avrete più nemmeno voglia di andarle ad acquistare al supermercato, avrete capito quali sono vero? 🙂 Soffici, senza burro, le merendine paradiso hanno come base la torta paradiso, ricetta originale, una delle torte più soffici in assoluto grazie anche agli ingredienti che la compongono, poca farina e un po’ di fecola di patate che sostituita alla farina contribuisce alla morbidezza. Infine, viene farcita poi con crema al latte senza cottura, preparata con panna montata e latte condensato, una crema delicata e golosa al tempo stesso. Potete leggere qui tutte le versioni di torta paradiso che ho realizzato per voi 🙂 Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi piaciuta. Alla prossima. Ivana
![torta merendine paradiso alla crema al latte paradiso senza cottura ricetta torta paradiso originale](https://blog.giallozafferano.it/studentiaifornelli/wp-content/uploads/2018/09/torta-merendine-paradiso-alla-crema-al-latte-paradiso-senza-cottura-ricetta-torta-paradiso-originale.jpg)
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 8 merendine paradiso
- Costo: Molto economico
Ingredienti
Per la torta paradiso
-
3 Uova
-
100 g zucchero semolato
-
100 g farina
-
100 g fecola di patate
-
40 ml olio di semi
-
50 ml Latte
-
1 bustina Lievito in polvere per dolci
Per la crema paradiso
-
300 ml panna da montare
-
130 g latte condensato
Preparazione
-
Per preparare le merendine paradiso alla crema al latte montate le uova con lo zucchero con le fruste elettriche per almeno 6-7 minuti.
-
Riducete la velocità delle fruste elettriche.
-
Aggiungete a filo latte e olio.
-
Infine, setacciata la farina con la fecola e il lievito in polvere.
-
Vi servirà per rendere ancora più soffice la torta paradiso.
-
Unite poco alla volta il mix di farina e fecola.
-
Amalgamate bene il composto ottenuto.
-
Versate il composto in uno stampo rettangolare 20×30 circa.
-
Infornate in forno a 180° per circa 20 minuti.
-
Verificate che sia cotta con uno stecchino di legno.
-
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare.
-
Nel frattempo preparate la crema paradiso con questa ricetta.
-
Tagliate la torta in 2 parti nel senso della lunghezza.
-
Farcite con la crema al latte paradiso.
-
Spolverizzate la superficie con abbondante zucchero al velo.
-
Dividete la torta in rettangoli, 6 o 8 a seconda delle vostre preferenze.
-
Ecco pronte le merendine paradiso con crema al latte.
-
-
Consigli e Conservazione
Potete conservare le merendine paradiso in frigorifero, avvolte singolarmente in un foglio di pellicola così da averle pronte all’uso.
SEGUIMI SU FACEBOOK 🙂 clicca MI PIACE
Vorrei solo sapere la misura dello stampo rettangolare da utilizzare per le dosi nella ricetta.
Grazie mille
Stefano
E’ scritto accanto agli ingredienti (lo indico sempre li, in genere)
30x20cm o comunque delle dimensioni simili, ma non troppo piccola o troppo grande altrimenti uscirà sottile o troppo alta! Fammi sapere come ti è venuta! 🙂
Ciao 🙂 cosa posso usare in sostituzione dei 60 ml di olio di semi? A casa ho solo olio evo e friol …
Il friol dovrebbe andar bene, se è olio di semi di girasole o di mais puoi usarlo. Altrimenti usa 70-80 g di burro fuso!
Grazie!!!!! credo che opterò per il burro fuso, la faccio stasera, speriamo venga bene 😉
Tranquilla verrà bene. Fammi sapere ^_^
Al posto del latte condensato cosa posso usare? Grazie
Puoi ometterlo o sostituirlo con mascarpone. 🙂
Ciao non vorrei mettere lo yogurt come potrei sostituirlo
Puoi ometterlo e aggiungere un po’ di latte (oltre la dose indicata) fino ad ottenere un impasto morbido.
Fammi sapere 🙂
Grazie mille! La proverò quanto prima, dev’essere deliziosa. Solo un consiglio…eviterei il riferimento al marchio registrato ;-)…un saluto!
Grazie mille domani la preparo poi ti faccio sapere
qualcosa è andato storto 🙁 la torta margherita è uscita veramente male, forse colpa del forno, si è stracotta sopra sotto e ai bordi, risultato dura fuori e poco lievitata dentro 🙁 il sapore è ottimo ma la consistenza…sembra un panino 🙁 sono tristissima
Uh mi spiace! Ma il forno come era regolato? statico, ventilato, che ripiano lo hai messo?
statico, ripiano centrale, 180° per 40minuti… Forse per questo forno ci vuole una temperatura di qualche decina di gradi in meno. Oppure ho sbagliato qualche altra cosa, l’impasto era quasi liquido, non cremoso, può essere stato questo il motivo? Dal passaggio della fecola ho continuato a montare anziché mescolare…
No hai fatto bene. Dovrebbe uscire liquida si ma non capisco perchè sia uscita male. Gli albumi come li hai aggiunti?
Grazie per il consiglio..
Ho solo un dubbio: ma 300 g di zucchero per realizzare la torta margherita non saranno troppi?
No Chiara, per la ricetta vanno bene ma se vuoi puoi ridurre la dose senza problemi.
🙂
ho seguito la ricetta parola per parola, quindi ho montato le 2 uova intere e il singolo tuorlo con lo zucchero per 5minuti, non ho montato a parte gli albumi… Credo sia colpa del forno, è nuovo e ancora non lo conosco bene. Provo a rifarla comunque 😉 non mi arrendo
Spero sia colpa del forno 🙁 è dura all’inizio imparare a conoscerlo ma se la rifai fammi sapere 🙂
salve vorrei sapere dove trovare il latte condensato nel reparto latte fresco e panna? grazie tante ciaoooo
Ciao Linda io lo trovo nel reparto dove ci sono orzo solubile, caffè, tè..insomma le bevande. Se chiedi ti sapranno dire di preciso, la marca più famosa è la Nestlè.
Ciao io ho fatto ancora la classica torta margherita e mi chiedevo tu indichi solo lo stampo rettangolare ma se usassi la tortiera tonda apribile nn andrebbe bene lo stesso???ho solo quella in casa…
Si certo va benissimo. La teglia però non dovrà essere molto grande 🙂
fammi sapere!
Wow….l’ho fatta ed è stato un attimo ke e già pronta……e buonissima ne ho spiluccato un pezzetto ed è fantastica….nn e venuta altissima ma va bene così una volta farcita con la crema sarà uno spettacolo….quindi grazie x questa bellissima ricetta….
Bravissima!!! Mi fa piacere ti sia piaciuta! Che stampo hai usato? Voglio vedere la foto finale, ok?
Buona giornata!
Che bontà! Cosa si può usare al posto del latte condensato? Sono intollerante al lattosio e quello non esiste senza … ;( Grazie!
E se lo omettessi del tutto? Usa solo la panna (se puoi mangiarla) con vanillina e zucchero a velo 🙂 altrimenti ti direi mascarpone ma non so se puoi mangiarlo!
Fammi sapere!
Troppo buona mi è riuscita proprio bene!
Ricetta perfetta!! mi è venuta buonissima!! 🙂 🙂
Un consiglio
Posso bagnare la carta forno x foderare lo stampo x crostata? Cosa succede alla pasta frolla ?
Ho seguito alla lettera la preparazione ma… La panna con il latte condensato è rimasto liquido. Ho sbagliato dove.
Hai montato la panna assieme al latte condensato? Deve risultare ben montata.. la panna tienila in frigorifero per qualche ora prima di usarla.
Il tempo di cottura deve essere per forza 40 minuti? La mia già a 30 minuti era ben cotta e si stava quasi per bruciare
No certo, dipende sempre dal forno.. ognuno è diverso dall’altro. Hai fatto la prova stecchino? Fammi sapere 🙂
Provata fatta eccezzonale
..Ciao 🙂 ho provato la tua ricetta ed è uscita una bomba buonissima..ho messo la foto della torta riuscita nel mio blog e ho voluto copiare gli ingredienti..e per correttezza ho lasciato il link a questa pagina per citarne la fonte 🙂 spero non ti dispiaccia 🙂 ..grazie mille per la ricetta!!
Ciao grazie 🙂
Sono contenta che ti sia piaciuta e soprattutto che mi abbia citata!
Ciao dove trovo latte condensato? Grazie
Al supermercato, in genere è accanto al caffè, nesquick e simili.. è della Nestlè 🙂
Grazie 🙂
Io ho seguito la ricetta passo dopo passo ma al forno è stato un disastro, si è scurita completamente e dentro è poco cotta anzi cruda sembra un impasto di gomma, sono arrabbiatissima, scusa ma se una nn ha il forno statico avresti dovuto mettere indicazioni anche x il forno ventilato no?mah nn sono per niente contenta di questa ricetta e nn la farò più!
Il problema, allora, non è la ricetta sbagliata ma l’uso del forno! Se avessi chiesto prima ti avrei consigliato! Se dovessi scrivere tutte le modalità di un forno per tutti i tipi di forno esistenti non finirei mai! Il forno ventilato va SEMPRE messo 20-30 gradi in meno rispetto allo statico! Riprova e vedrai che non è la ricetta 🙂 Ciaoooo!
Ciao, appunto dicevo che volevo consigli per il forno…per la ricetta non pensavo fosse sbagliata ma secondo me bisognava considerare chi a casa non ha il forno statico e allora magari sarebbe stato corretto inserire anche i gradi in forno ventilato. Cmq grazie e vedremo… magari quest’inverno ci riproverò. Saluti. 😉
e poi con 30 gradi meno in forno ventilato la cottura và prolungata e quindi non sono più 40 minuti ma….? grazie!
E’ che a me spiace quando non vi riescono le ricette per delle piccole accortezze, perciò fate sempre bene a chiedere prima per qualunque dubbio 🙂
La temperatura va abbassata perchè le 2 modalità sono differenti ma il tempo dovrebbe essere lo stesso, minuto più minuto meno. In pratica con i 150° del ventilato avresti i 180° dello statico 🙂
Prova sempre con lo stecchino per vedere se è ben cotta!
bè guarda se non riesco ad avere dati più precisi non credo che la rifarò ancora, dato che per due volte consecutive ho dovuto gettar via il risultato, in compenso con la crema al latte condensato che avevo nel frattempo preparato ci ho ricavato un bel gelato alla vaniglia! Ciaooo e buona fortuna a tutti.
provero e ti faro sapere
anche a me è venuta ben cotta all’esterno e allintetno gnucca e un po’ cruda ma perché? ma sbaglio o l’albume di un uovo non andava messo?
Ciao Francy per gnucca cosa intendi? La Paradiso non è una torta “secca” e asciutta ma quasi sembra umida all’interno 🙂
Ciao, complimenti per il blog, mi piace davvero molto.
Da anni voglio provare a farla, mi sa che utilizzo la tua ricetta, ti faccio sapere 😀
Grazie mille 🙂
Allora aspetto il verdetto! A presto 🙂
Ciao ho letto parecchi commenti negativi…e credo ke visto bene o male hanno tutti lo stesso problema..credo ke ci sia qualcosa alla ricetta ke nn va…secondo me troppi liquidi…
Leggi i negativi ma non leggi i positivi? 😀
Beh credo che tante volte la mal riuscita di una ricetta dipenda da tanti fattori, se ci si lascia condizionare da quelli negativi è inutile che ci si provi a farla.. fatto sta che la ricetta l’hanno seguita in tanti (io compresa un numero esagerato di volte) e non ha nulla che non vada, nonostante abbia provato a capire i motivi per i quali ad alcuni non è riuscita. Molti hanno problemi con il forno e li credo bisogna conoscere il proprio forno (cosa che molti danno per scontato), la paradiso ha bisogno di una cottura lenta e prolungata. La presenza dei liquidi è in proporzione a quella dei secchi 🙂
Poi se mi spieghi il tuo problema anziché di puntare il dito contro la ricetta magari riusciamo a capire qualcosa. 🙂
Clementina hai proprio ragione! Ho provato anch’io a dire la mia ma come al solito nn si accettano le esperienze degli altri perchè si dà per scontato che sbaglino o che nn abbiano esperienza. Bah…che dire ci abbiamo provato ed io con il composto di latte condensato e panna ci ho ricavato del buon gelato. Pazienza! :-))
Beh se avessi voluto avrei potuto cancellare i vostri commenti ma sono ancora qui assieme a TUTTI quelli POSITIVI di chi l’ha provata, anche persone che hanno altri blog e che mi hanno citata. Ma scherziamo? Ho più di MILLE ricette e 3 anni di esperienza con il blog, con le lettrici e con i fan in generale, ricevere queste accuse mi sa davvero stupido e poco costruttivo. Nessuno ha accusato voi di avere poca esperienza o altro, sono sempre stata umile ho sempre accettato le critiche e rifatto e migliorato ricette che mi erano state segnalate, e non solo..dato tantissimi consigli a chi umilmente chiedeva spiegazioni sulla NON riuscita perfetta della ricetta. Non diciamo cavolate per favore.
Latte condensato e panna quale è il problema? Risulta liquido? Il problema è della panna non mio o della ricetta che preparo scrupolosamente anche 10 volte prima di fotografare e pubblicare! Ma voi pensate che sono qui per cosa? Per passare il tempo o diventare ricca e famosa? NO, io sono appassionata di cucina come voi, forse, e amo condividere le mie ricette con il mondo intero.. cosa che non tutti riescono a fare.
Ora sinceramente Alessandra di ricevere le tue accuse gratuite sono stanca, non ti piacciono le mie ricette? Non mi offendo, ne cerchi altre altrove. Scusami eh ma sei l’unica che ha pesantemente sputato veleno in questi anni senza ricavarne qualcosa di costruttivo. Vado d’accordo con tutti, anche con chi critica una ricetta.
Ciao!
HO seguito passo per passo la tua ricetta e ti dirò che è riuscita bene ed era buona…però non so perché non ha niente a che vedere con la classica merendina della ferrero paradiso..tutt altro gusto..
Ciao Mary, il sapore le ricorda molto..considera che è sempre una merendina fatta in casa, non sarà mai come quelle industriali che sappiamo benissimo cosa possono metterci per renderle “buone” 🙂
Grazie per aver provato la ricetta!
Ho solo 200 mL di panna e pù latte condensato posso fare 200 ml di panna e 200 di latte condensato?
Un’altra csa posso usare uno stampo tondo? Nel caso che grandezza? 22 cm?
Ciao Miriam, per lo stampo non ci sono problemi 22cm va benissimo. 🙂
Per la crema ti direi di mettere tutta la panna e poco alla volta il latte condensato, non deve uscire liquida quindi regolati con la consistenza 🙂
Fammi sapere.
Ciao l’ho fatta è buonissima mi è venuta veramente bene grazie della ricetta…. ma volevo chiederti una cosa. La vorrei fare x il compleanno di mio marito ma vorrei usare la teglia più grande perché siamo tanti ma se dovessi raddoppiare le dosi c’è il rischio di rovinarla? Grazie e ancora complimenti ?
Ciao, grazie 🙂
No, tranquilla raddoppia le dosi ma puoi usare soltanto una bustina di lievito 🙂