Facilissime e Veloci: castagne in padella, uno snack che in autunno proprio non può mancare in tutte le case o per le strade e le piazze del paese o della città In assenza del camino, è possibile cuocere le castagne in padella con pochi e semplici accorgimenti. Infatti, preparare in casa le caldarroste in padella anche senza avere la disponibilità di un camino è davvero molto semplice ma sopratutto sia con che senza padella bucata.
Le castagne o caldarroste si trovano comunemente nei boschi e in montagna ma, chiaramente, si possono acquistare anche al supermercato e variano di dimensioni a seconda della qualità. Cucinare le castagne è davvero semplicissimo: si possono cuocere le castagne in forno, oppure si possono fare le castagne al sale con cottura in padella o ancora si possono anche cuocere le castagne in friggitrice ad aria ed ottenere un risultato molto simile a quello della cottura in camino.
La cottura delle caldarroste in padella è moto semplice: basterà seguire tutti i consigli riportati nella ricetta per ottenere delle castagne tenere, che si sgusciano facilmente e che non si induriscono risultando pochi minuti dopo immangiabili! Castagne morbide che si sciolgono in bocca, profumate e di un buono incredibile!
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
[instagram-feed]
Iscriviti al Gruppo Facebook di Studenti ai Fornelli
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Castagne in Padella
- 500 gcastagne
Preparazione
COME FARE LE CASTAGNE IN PADELLA
Per cuocere le castagne in padella vi consiglio innanzitutto di usare la quantità di castagne tale per cui in padella non si sovrappongano. Se vorrete farne tante assicuratevi che stiano ben disposte altrimenti le cuocete in più riprese.
Incidete le castagne con un coltello ben affilato, orizzontalmente sulla parte più alta, cercando di non tagliare in due parti anche la castagna.
COTTURA CASTAGNE CON PADELLA BUCATA
Disponetele nella padella bucata una accanto all’altra con l’incisione rivolta verso l’alto.
Lasciatele cuocere per circa 30-40 minuti a fiamma moderata o bassa a seconda della potenza, altrimenti rischiano di bruciarsi.
Girata le castagne solo verso la fine. La cottura può variare a seconda della dimensione delle castagne.
Per verificare la cottura delle castagne potete provarne una. Appena cotte avvolgete le castagne in un panno umido e lasciatele “concuocere” per una decina di minuti, in questo modo si sbucceranno più facilmente.
COTTURA CASTAGNE IN PADELLA NORMALE
Se non avete la padella bucata, potete cuocere le castagne in padella usando una normale padella e ricoprendole con un foglio di giornale umido così che cuocendo restino morbide.
La nonna le cuoceva sempre così quando veniva a trovarci è monco avevamo il camino. Potete poi seguire i consigli detti in precedenza, ovvero una volta cotte lasciatele in un panno.
CONSIGLI SULLA COTTURA DELLE CASTAGNE IN PADELLA
1- Per questo tipo di cottura potete usare anche uno spargifiamma se avete il piano di cottura a gas, magari in ghisa così che la cottura risulti uniforme e fa evitare che i cibi si attacchino in cottura.
2- La nonna consigliava di inumidire un foglio di giornale e adagiarlo sulle castagne per tutta la durata della cottura.
CONSIGLI
Le castagne in padella vanno consumate al momento ancora calde, per poterle assaporare appieno.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
Le CASTAGNE AL FORNO perfette oppure le CALDARROSTE AL SALE cotte in padella o ancora le CASTAGNE Cotte in Friggitrice ad Aria