Se come me avete una pianta enorme di basilico, il BASILICO SOTT’OLIO risulta il metodo piĂš geniale per conservarlo. Con questa ricetta, inoltre, otterrete anche un buonissimo olio aromatizzato al basilico perfetto anche per condirci il pane fresco con il pomodoro o semplicemente a crudo su un piatto di pasta. Come ogni anno, anche quest’anno mi sono data al pollice verde eheheh, ho il balcone pieno di erbe aromatiche.. il rosmarino, il timo, lâerba cipollina, il prezzemolo, il basilico e la menta. Le ho curate con tanto amore e sono cresciute tantissimo tanto che le ho dovute travasare in vasi piĂš grandi perchĂŠ non ci stavano. :p Prima di partire per le ferie, però, ho ben pensato di raccoglierle e conservarle e oltre ai cubetti di basilico e ai metodi per conservare le erbe aromatiche ho usato anche questo furbissimo modo per conservare il basilico, che ho sperimentato giĂ negli anni scorsi e che è riuscitissimo. Il basilico sottâolio conserva il profumo, lâaroma e la freschezza delle foglie come appena raccolte, sempre pronto allâuso đ
Come conservare il basilico per tutto lâanno in maniera facile e veloce, il basilico sottâolio è ideale per sughi, condimenti, da usare sia a crudo che in preparazioni cotte.
Â

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: Minuti
- DifficoltĂ : Molto facile
- Porzioni:
- Costo: Economico
Ingredienti
-
foglie basilico fresco
-
q.b. Olio di oliva
-
q.b. Sale fino
Preparazione
-
Per preparare il basilico sottâolio (e usare l’olio aromatizzato al basilico) innanzitutto raccogliete le foglie di basilico dalla vostra piantina.
-
Volendo potete anche acquistarlo da un buon ortofrutticolo, se non avete il pollice verde.
-
Tagliate la foglia poco sotto lo stelo, con un taglio netto, magari usando le forbici.
PubblicitĂ -
Fate attenzione a non strapparle.
-
Raccogliete le foglie piĂš fresche, pulite e non ingiallite nĂŠ âmangiucchiateâ
-
Lavatele bene sotto acqua corrente, usando un getto delicato.
PubblicitĂ -
Adagiate le foglie su un canovaccio pulito.
-
Asciugatele tamponandole delicatamente con un altro canovaccio o della carta assorbente.
-
Sterilizzate i vasetti come piĂš preferite tra questi 3 metodi (QUI).
PubblicitĂ -
Mettete sul fondo del barattolo un poâ di olio.
-
Aggiungete le foglie di basilico e un pizzico di sale.
-
Procedete con gli strati fino a riempire tutto il barattolo, alternando basilico e sale.
PubblicitĂ -
Aggiungete lâolio fino all’orlo.
-
Fate fuoriuscire lâaria inserendo uno stecchino di legno (o con un pressino) come si fa per le conserve.
-
Pressatele bene in modo che tutta lâaria esca.
PubblicitĂ -
Ricoprite di olio.
-
Lasciate i barattoli aperti per qualche ora coperti da carta assorbente.
-
Noterete che, come tutte le conserve, lâolio si assesta occupando tutti gli spazi, pertanto servirĂ aggiungerne altro.
PubblicitĂ -
Tutte le foglie devono essere ben coperte di olio.
-
Chiudete il barattolo e conservatelo in frigorifero.
-
Ogni volta che ne userete qualche foglia fate attenzione che le restanti siano coperte di olio, il basilico sottâolio è davvero un modo efficace di conservazione. đ
PubblicitĂ -
Altri metodi di conservazione oltre al basilico sott’olio sono i cubetti di basilico da congelare.
SEGUIMI SU FACEBOOK đ clicca MI PIACE
Ho cercato di conservare il basilico in vasetto sott’olio, ma dopo un pò di tempo è ammuffito ed è fermentato. Dove ho sbagliato?
Non saprei sinceramente.. mi risulta strano che il basilico abbia potuto fermentare!
Per quanto tempo si puo’ conservare sott’olio? In frigo oppure no? Grazie.
Si in frigorifero, puoi conservarlo a lungo basta che sia sempre coperto di olio đ
Ho provato la tua ricetta ma già durante la preparazione del vasetto sulle foglie di basilico sono uscite delle macchie nere. Cosa può essere?
Ciao Vittoria, probabilmente non erano foglie “perfette” ma un po’ malate.. ti consiglio di usare solo foglie perfettamente verdi e pulite..
Ma le foglie che nell’olio anneriscono sono buone comunque o va buttato tutto via? Ho scelto foglie “perfette” come suggerito in ricetta ma cmq sono annerite
Io lo trito ,,metto un po”di olio e poi lo metto dove faccio i cubetti del ghiaccio ..tolgo i cubetti quando e”ghiacciato e poi li metto nel sacchetto per congelatore..li tengo nel congelatore e quando mi serve ,tolgo il mio cubetto..Rimane perfetto ,come sapore e colore..
Si certo, esattamente come faccio io e riportato nell’articolo đ
In alternativa si puo utilizare l’olio di semi di girasole?
Meglio di no, non te lo consiglio.