Oggi vi farò vedere come preparare dei ravioli dolci che in alcune zone della Calabria si fanno per la festa di San Giuseppe. Sto parlando della Cicerata di San Giuseppe. Dei ravioli di pasta frolla ripieni di crema ai ceci aromatizzata alla cannella.
VIDEORICETTA
Qui troverete altre ricette Calabresi
Non perdete nessuna ricetta!!!
Ricordatevi anche di seguirmi sui social:
Profilo Instagram di Spaghetti al Sugo
Canale YouTube
Pagina Facebook di Spaghetti al Sugo
Pinterest di Spaghetti al Sugo
Canale Telegram
Profilo TikTok

- CucinaItaliana
INGREDIENTI PER IL RIPIENO
- 250 gCeci (già cotti)
- 1 cucchiainoCannella in polvere
- 2 cucchiainiMiele
INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA
- 270 gFarina
- 40 gZucchero
- 1Uovo (più uno per spennellare)
- 40 gBurro (Ammorbidito)
- 11/2 bicchierinoVino dolce
INGREDIENTI PER LA FRITTURA
- q.b.Olio di semi
PROCEDIMENTO PER IL RIPIENO
Per preparare la Cicerata di San Giuseppe per prima cosa va preparato il ripieno.
In una ciotola inserite i ceci, il miele e la cannella.
Mescolate e con una forchetta schiacciate i ceci.
Se volete potete utilizzare anche il passatutto.
PROCEDIMENTO PER LA PASTA FROLLA
Passiamo al procedimento per la pasta frolla della Cicerata di San Giuseppe.
In una ciotola inserite tutti gli ingredienti.
Prima impastate con l’aiuto di un cucchiaio e poi con le mani.
Trasferite il panetto su una spianatoia e lavoratelo per qualche secondo.
Fate riposare la pasta frolla per almeno 30 minuti.
Passati i 30 minuti, riprendete la frolla e stendetela con un mattarello.
ASSEMBLAGGIO
Coppate la pasta frolla con l‘attrezzo per i ravioli (o con un coppapasta).
Farcite ogni disco di frolla con la crema ai ceci precedentemente prepararta.
Spennellate i bordi del raviolo con un uovo sbattuto e richiudetelo.
Quando saranno tutti pronti, metteteli a friggere in abbondante olio di semi caldo.
Quando saranno cotti, scolateli dall’olio e serviteli.
Finalmente la vostra Cicerata di San Giuseppe è pronta da essere gustata!