Caffè dell’amicizia

Una bevanda alcolica a base di caffè tipica della Valle d’Aosta, che si beve nella coppa dell’amicizia. Questa coppa, meraviglia dell’artigianato valdostano, è realizzata in legno intagliato, e presenta dei beccucci da cui i commensali potranno sorseggiare direttamente il caffè aromatico, passandosi la grolla dell’amicizia.

  • DifficoltàBassa
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni6
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 60 clcaffè (Dovrà essere lungo e bollente, preparato in infusione diretta, non espresso)
  • 20 clGenepi
  • 10 clgrappa o cognac
  • 1Buccia di limone
  • 1Buccia di arancia
  • 6 cucchiainizucchero (Regolatevi in base ai gusti)

Preparazione

  1. Versiamo nella coppa dell’amicizia il caffè bollente, lo zucchero e le bucce degli agrumi. Cospargiamo il bordo della coppa con lo zucchero bagnato nella grappa, versando il resto degli alcolici nel caffè. Con un cannello diamo fuoco al liquido, mescolando con un cucchiaio. Lasciamo bruciare fino a quando lo zucchero sul bordo si sarà caramellato. Spegniamo la fiamma con il coperchio e passando la coppa in senso antiorario, uno dopo l’altro, gli amici potranno bere il caffè direttamente dai beccucci “a la ronde”.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sfizi e Delizie

Ciao sono Paola Rita Marra, bancaria di professione che cucina con passione. Da sempre motivata dal piacere di condividere le mie preparazioni, creando momenti di convivialità. Il mio motto: "Chi cucina in compagnia sarà sempre in allegria!"