Tornata dall’Irlanda con un bagaglio pieno di novità non che un libro sulla cucina come in tutti miei viaggi.
Questa zuppa era nel menu alla voce per iniziare, l’ho provata in tanti posti durante il viaggio e ognuna era diversa come questa che vi sto per proporre.
L’esecuzione è la stessa ma, con ingredienti che avevo a disposizione.
Infatti gli ingredienti variano un’po’ da posto a posto, ricordate che come in tutte ricette era basato su quello che c’era in casa anche se oggi ci sono libri che ti dicono le quantità le proporzione erano ad occhio.
Vogliamo provare?
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione4 Ore
- Metodo di cotturaFuoco lentoFornello
- CucinaIrlandese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Passaggio 1
Prepariamo tutta la linea.
Le vongole vanno fatte spurgare almeno per 3 ore in acqua salata, una volta battute procedere con la cottura in padella, mettere da parte.
Se le vongole sono piccole, come nel nostro caso sarà preferibile sgusciarle.
Iniziamo a pulire cozze, levando la barbetta ed eventuali residui sulla conchiglia, procedere con la cottura in padella e mettere da parte.
pulire i gamberi dal guscio e dal suo intestino, sbollentarli in acqua e mettere da parte.
Passaggio 2
Preparare una pentola, mettere il burro, unire l’aglio in camicia e la cipolla tritata finemente e mantegare.
Pulire la patata, la carota, farle in pezzi aggiungendole al soffritto, poi le cozze, i gamberetti e le vongole.
Infine aggiungere il brodo vegetale e qualche cucchiaio di acqua che hanno tirato fuori le cozze in cottura.
La cottura sarà lenta.
Passaggio 3
Quando il brodo si sarà un’pò ritirato aggiungere la panna liquida, continuare a cuocere sempre a fuoco basso ancora per qualche minuto girando di tanto in tanto.
Preparare della ciotole in terracotta, servire calda.
Dosi variate per porzioni