Gli involtini di zucchine sono sfiziosi, con cuore filante, ricchi e pieni di gusto. Di facile preparazione piacciono sempre a tutti ed è un modo diverso per consumare verdura. L’interno è composto da una purea di patate arricchita da prosciutto cotto e formaggio, il tutto condito con abbondante parmigiano reggiano grattugiato.
Piacciono sia a grandi che piccini e sono ideali da servire sia come antipasto che come contorno.
Le zucchine sono una verdura di stagione molto versatile in cucina. Sono ricche di sali minerali, molto digeribili, infatti sono adatte ad ogni tipo di dieta per il loro basso contenuto calorico ed ottime per combattere la prima spossatezza del caldo.
Io le adoro e le cucino sia crude, quelle più tenere, sia cotte sotto ogni forma. Se anche a voi piacciono molto, vi consiglio anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la preparazione degli involtini di zucchine
Strumenti
Passaggi per la preparazione degli involtini di zucchine
Per preparare i buonissimi e appetitosi involtini di zucchine iniziamo col mondare le zucchine e tritiamo il prosciutto cotto con un tritatutto elettrico e per ultimo tagliamo a pezzi il fontal di una dimensione circa 2cmx1cm.
Poi prendiamo una mandolina e tagliamole a fette sottili di circa 2 mm. nel verso lungo, come in foto.
Dopo, in una ciotola capiente, passiamo col passapatate le patate bollite a temperatura ambiente.
Poi aggiungiamo il sale, un uovo, il parmigiano grattugiato e infine il prosciutto cotto tritato.
A questo punto, amalgamiamo bene gli ingredienti e lasciamo da parte. Nel frattempo, appoggiamo singolarmente le zucchine tagliate a fette su di un tagliere. Poi prendiamo un cucchiaio di ripieno e formiamo una polpetta con le mani ed inseriamo al centro un pezzettino di fontal. Richiudiamo bene la polpetta in modo che il formaggio rimanga all’ interno senza fuoriuscire. Quindi adagiamola sulla parte più larga della zucchina
e arrotoliamola creando un involtino.
Poi prendiamo due ciotole, in una inseriamo l’ uovo rimanente con un po’ di sale e sbattiamolo con una forchetta, mentre nell’altra ciotola inseriamo il pane grattato, dove, una volta creato l’involtino, lo andremo ad impanare. Prima nell’ uovo e per ultimo nel pane grattugiato.
Infine, ungiamo una teglia da forno e inseriamo i nostri involtini ben attaccati tra di loro in modo che rimangano ben saldati. Infine cospargiamoli con il parmigiano grattugiato restante e con un filo di olio evo. Concludiamo infornandoli per circa 30 minuti a 180 gradi a forno statico. Terminata la cottura serviamo caldi in modo da godere del cuore filante del formaggio e … buon assaggio!
Consigli e note
Gli involtini di zucchine si conservano in frigo per due giorni e prima di servire consiglio di riscaldarli in forno.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su
INSTAGRAM e su
Facebook VI ASPETTO!
E valutala con le stelline se ti è piaciuta.
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.