Crostata con ricotta e marmellata, una vera golosità da offrire ai vostri ospiti. Facile da preparare e delicata nel gusto. Io ho scelto la confettura di mirtilli, che amo particolarmente e una crema di ricotta pronta in 1 minuto. L’anno scorso l’ho sperimentata anche con una coulis di ciliegie e fu un vero successo, ve le consiglio entrambe, non ve ne pentirete. Ma ora vediamo, come ho prepato la Crostata con ricotta e marmellata.

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
10 minuti -
Cottura:
25/30 minuti -
Porzioni:
8/10 -
Costo:
Basso
Ingredienti
-
1 frolla
-
250/300 g Ricotta (io vaccina)
-
60 g Zucchero
-
200/250 g Confettura di mirtilli (Io mirtilli neri di Rigoni di Asiago)
-
q.b. Zucchero a velo
-
1 stampo da 24/26 cm
Preparazione
-
Per realizzare la Crostata con ricotta e marmellata, per prima cosa. dovete preparare la pasta frolla, io ho utilizzato quella all’olio, QUI trovate la ricetta e non necessita di riposo, per cui la potete utilizzare subito. Se invece volete usare quella classica, la trovate QUI. Date un’occhiata anche a questa raccolta di pasta frolla che trovate QUI.
-
Quando la frolla è pronta, stendetela ad uno spessore di 4/5 millimetri, quindi rivestite lo stampo imburrato e infarinato e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
-
A parte, preparate la crema di ricotta, mescolando quest’ultima con lo zucchero e versatela nello stampo, livellate e coprite con la confettura di mirtilli (o la vostra preferita).
-
-
Decorate la superficie con delle striscie di pasta frolla, io ho optato per un classimo motivo a losanghe.
-
Infornate a 180°, a forno caldo, per circa 25/30 minuti. Dopo circa 10 minuti, aprite il forno e coprite con un foglio di alluminio fino al termine della cottura. Questa semplice operazione, oltre a non far scurire la superficie della frolla, manterà intatta la confettura, evitando il formarsi di tutte le bollicine che di solito provoca il calore.
-
Per questa ricetta ho usato la confettura Fiodifrutta ai mirtilli neri di bosco di Rigoni di Asiago.
Ricetta redatta in colaborazione con Rigoni di Asiago.
-
-
Infine, sfornate e lasciate raffreddare completamente la Crostata con ricotta e marmellata.
Note
Consigli:
La Crostata con ricotta e marmellata, dev’essere conservata per 2/3 giorni in frigo.
Potete sostituire la confettura con la vostra preferita e se volete potete preparare la vostra preferita, QUItrovate una piccola raccolta di confetture e marmellate fatte in casa.
Vi piacciono le mie ricette? Allora seguitemi sul vostro social network preferito! 🙂 Mi trovate su Instagram Pinterest Google+ Youtube Twitter o sulla mia pagina Facebook per non perdere nessuna novità!!