Pubblicità

Piadina vegetariana con melanzane

Piadina vegetariana con melanzane: un piatto unico, accompagnato da una bella insalata mista magari, leggero, saporito, bello e buono. Facile e veloce da fare, anche in pausa pranzo. Bastano pochissimi minuti per grigliare la melanzana, che va tagliata sottile, e il 90% del lavoro è fatto. Questa ricetta vegetariana si presta a innumerevoli varianti, perché se sei onnivoro e vuoi dare più spinta a questa piadina puoi aggiungere dello speck o del prosciutto cotto, ma sarà ottima anche in versione vegana, all’opposto: omettendo il formaggio o sostituendolo con del formaggio filante vegetale, aggiungendo qualche cucchiaiata di pesto vegan o di hummus di ceci, che ci sta benissimo. Ma veniamo a questa ricetta semplice e genuina.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 2Piadine senza strutto
  • 1Melanzane ovali nere (piccola)
  • 2Pomodori insalatari
  • 80 gFormaggio (Maasdam olandese)
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale

Strumenti

  • Padella
  • Bistecchiera
Pubblicità

Preparazione

  1. La piadina vegetariana con melanzane è l’idea giusta se stai cercando qualcosa di nutriente, leggero e veloce da preparare nel tempo ristretto della pausa pranzo, o anche con un po’ di anticipo e portartela dietro per un pasto veloce in ufficio. Basta preparare gli ingredienti dalla sera prima e assemblare la piadina vegetariana all’ultimo momento prima di uscire per andare al lavoro. Anche mangiata a temperatura ambiente è buonissima, te l’assicuro.

  2. Se hai tempo e voglia, puoi preparare le piadine vegetariane, seguendo questa ricetta facile e veloce, fatta con olio di oliva: non è certamente l’antica ricetta tradizionale della piadina romagnola e non vuole nemmeno esserlo, ma è buonissima e rispetta la scelta alimentare vegetariana e vegana, non contenendo alcun derivato animale.

  3. Fatte o acquistate le piadine vegetariane, è la volta delle melanzane: le ho spuntate, lavate e affettate sottilmente. Ho scaldato per bene la bistecchiera e l’ho “sporcata” con un filo di olio extravergine d’oliva. Ho poi grigliato le melanzane che, essendo tagliate sottili, ci mettono davvero un attimo a cuocere: circa 2 minuti per lato. Cotte, le ho condite con un pizzico di sale.

  4. Pubblicità
  5. Mentre la padella antiaderente per scaldare la piadina si stava scaldando, ho affettato anche il pomodoro e ho condito anch’esso con un poco di sale.

  6. È tutto pronto per preparare la piadina vegetariana con melanzane: ho scaldato la piadina per due minuti, e poi l’ho farcita.

    Puoi scegliere se farcirla “fuori fuoco” oppure, come piace a me, scaldare solo un minuto la piadina, girarla e farcirla sul fuoco, in modo che il formaggio olandese si sciolga un po’ e la piadina diventi un poco croccante. Lo so che è poco ortodosso, a me qualche volta piace gustare la piadina così, che ci posso fare? 😉

  7. Ho messo gli ingredienti a strati: formaggio (se lo sostituisci, metti l’hummus), melanzane (se metti prosciutto o speck aggiungilo prima delle melanzane), pomodori (se metti il pesto, spalmalo sulle melanzane prima del pomodoro).

    Ho chiuso la piadina e ho servito immediatamente.

    Buon appetito! 🙂

  8. Pubblicità

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.