Mezzi paccheri cozze e gamberetti

I mezzi paccheri cozze e gamberetti sono un primo piatto prelibato che racchiude tutto il meraviglioso sapore del mare!
La bontà delle cozze e dei gamberetti sarà esaltata da questo goloso formato di pasta che si presta ad accogliere tutto il condimento. I pomodorini completeranno il piatto donando colore e gusto.

Il segreto per rendere questo semplice piatto ancor più irresistibile sarà l’aggiunta dell’acqua delle cozze durante la cottura della pasta che verrà quindi “risottata” in padella. 
L’unica difficoltà sarà proprio trovare il giusto equilibrio con la sapidità rilasciata dalla loro acqua (molto salata) per cui bisognerà dosare il sale con molta attenzione.

Ecco le altre ricette da non perdere:

mezzi paccheri cozze e gamberetti
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

380 g mezzi paccheri
1 kg cozze
150 g pomodorini
400 g gamberetti
2 spicchi aglio
q.b. prezzemolo
q.b. peperoncino
q.b. sale grosso
q.b. pepe (facoltativo)

Passaggi

Iniziamo la preparazione dei mezzi paccheri cozze e gamberetti.

Occupiamoci della pulizia le cozze.

Raschiamole per eliminare i residui di alghe (io utilizzo una cozza con cui poi strofinare la superficie di tutte le altre).

Eliminiamo la linguetta laterale (bisso) tirandola via.

In una capiente padella facciamo rosolare uno spicchio d’aglio con un pò d’olio ed i gambi del prezzemolo.

Uniamo le cozze.

Copriamo con un coperchio e facciamole cuocere per pochi minuti a fuoco vivo, scuotendo di tanto in tanto la padella in modo che il calore arrivi uniformemente a tutte le cozze.

Appena iniziano ad aprirsi, spegniamo il fuoco e trasferiamole in una ciotola di vetro in modo che non continuino la cottura con il calore della padella.

Sgusciamo le cozze.

Trasferiamole di volta in volta in una ciotolina.

CONSIGLIO: teniamo da parte qualche cozza col guscio per la decorazione del piatto.

Ricopriamole con la loro acqua filtrata accuratamente con un setaccio o colino.

Servirà a mantenerle morbide e umide.

Useremo la loro acqua per risottare la pasta.

Mettiamo sul fuoco un tegame con abbondante acqua ed aspettiamo che arrivi a bollore.

Nel frattempo tritiamo il prezzemolo.

Puliamo i gamberetti eliminando testa, intestino e carapace.

In una capiente padella facciamo rosolare uno spicchio d’aglio (schiacciato con lo schiaccia aglio) con un pò d’olio, un pò di peperoncino ed una manciata di prezzemolo tritato.

Aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzetti e proseguiamo la cottura per qualche minuto. Non aggiungiamo sale.

Appena l’acqua bolle, aggiungiamo un pizzico di sale grosso (non troppo perché l’acqua rilasciata dalle cozze sarà già sapida) e cuociamo i mezzi paccheri.

Dovremo scolarli a metà del tempo di cottura riportato sulla confezione.

Aggiungiamo nella padella con i pomodorini anche l’acqua delle cozze (che avevamo filtrato) e due mestoli di acqua di cottura della pasta.

CONSIGLIO: prima di aggiungere la pasta assaggiamo il sughetto per verificare il grado di sapidità. Tenete conto che dovrà restringersi con la pasta per cui se vi sembra già abbastanza salato aggiungete una tazzina di acqua non salata per stemperarlo!

Alziamo la fiamma perché la padella dovrà essere ben calda.

Scoliamo la pasta e risottiamola a fiamma viva fino a terminare la sua cottura (aggiungendo se occorre altra acqua di cottura).

Qualche minuto prima di terminare la cottura aggiungiamo i gamberetti e poi anche le cozze.

Amalgamiamo bene il tutto ed appena i mezzi paccheri saranno diventati lucidi e cremosi, spegniamo il fuoco.

Aggiungiamo un’abbondante manciata di prezzemolo tritato ed un pò di pepe.

mezzi paccheri cozze e gamberetti

I mezzi paccheri cozze e gamberetti sono pronti per essere gustati.
Sprigioneranno tutto il sapore del mare e sono certa che vi conquisteranno al primo assaggio.

mezzi paccheri cozze e gamberetti

Se vi piacciono le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina
Facebook (cliccando qui) ,

su Instagram (cliccando qui),

su Pinterest (cliccando qui) su YouTube (troverete il mio canale cliccando qui)

Per tutte le altre ricette visitate il mio blog –> cliccando qui.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *